Un viaggio musicale con Mozart: a Vicenza il concerto “Divino Amadeus” a Palazzo Leoni Montanari

148
Divino Amadeus
MERAVIGLIE BAROCCHE SINFONIE DI CONCERTO GROSSO 11 settembre 2025 Orchestra barocca del Veneto I MUSICALI AFFETTI Fabiano Martignago flauto dolce - Steno Boesso, fagotto Francesco Galligioni e Carlo Zanardi violoncello Fabio Missaggia violino e direzione Musiche di G. Torelli, A. Corelli, A. Scarlatti, T. Albinoni e A. Vivaldi

Il Festival Spazio&Musica torna a Vicenza, per il suo ventinovesimo anno, a Palazzo Leoni Montanari, sede delle Gallerie d’Italia di Vicenza, con il concerto “DIVINO AMADEUS”. L’evento, in programma per domenica 28 settembre 2025 alle 17:00, promette un’esperienza d’ascolto unica, con un repertorio interamente dedicato a Mozart.

Il concerto, eseguito dall’ensemble I Musicali Affetti sotto la direzione di Fabio Missaggia, avrà una particolarità che lo renderà un vero e proprio viaggio nel tempo: l’utilizzo di strumenti, archetti classici e un diapason “mozartiano”, accordato su una frequenza più bassa rispetto a quella odierna. L’obiettivo è riprodurre fedelmente l’intonazione preferita dal compositore. L’esperienza sarà preceduta, alle 16:30, da un incontro con Fabio Missaggia, che introdurrà il pubblico al programma della serata.

Mozart: il contrasto tra divertimento e rigore

Il repertorio in programma metterà in evidenza il contrasto tra due fasi della vita di Mozart. I brani scelti sono i tre Divertimenti K136, 137, 138 e l’Adagio e Fuga K546. Una distanza di sedici anni separa le due composizioni, un tempo “siderale” per un genio come Mozart.

Da un lato, la giovanile freschezza e il virtuosismo dei Divertimenti, composti dal sedicenne Mozart di ritorno dai suoi viaggi in Italia. Questi brani, con una struttura tipica del sinfonismo italiano, erano pensati per un genere “ricreativo” e conviviale. Dall’altro, il rigore contrappuntistico della Fuga, che riflette il grande interesse sviluppato da Mozart per le fughe di Bach, sotto l’influenza del barone Gottfried van Swieten.

L’Adagio che la precede alterna un ritmo drammatico a una linea melodica legata. Per i più appassionati, l’ensemble I Musicali Affetti suonerà i Divertimenti con il supporto di violoncello e contrabbasso per la parte del basso, mentre per l’Adagio e Fuga la parte del contrabbasso sarà separata da quella del violoncello.

Il concerto, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e Gallerie d’Italia – Vicenza, sarà replicato anche a Modena il 2 ottobre, nell’ambito del festival “Grandezze & Meraviglie”.

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.spazioemusica.it