“Dove lo butto”, conclusa l’iniziativa di Comune di Vicenza e Aim Ambiente sulla corretta gestione dei rifiuti

80
dove lo butto
L'incontro conclusivo dell'iniziativa Dove lo butto

“Dove lo butto”, serie di incontri sul tema della corretta gestione dei rifiuti promossa dall’Amministrazione Comunale di Vicenza e da AIM Ambiente, si è conclusa con un incontro al centro civico di via Maurisio, l’ultimo dei dieci in programma, tutti seguiti con particolare attenzione e interesse dai cittadini. Promossa dall’assessorato all’Ambiente, alle politiche energetiche e al patrimonio, l’iniziativa, avviata il 13 marzo, aveva l’obiettivo di approfondire il servizio di raccolta e gestione dei rifiuti, informare i cittadini sulle diverse tipologie di linee attive nelle zone della città e promuovere una maggiore sensibilità verso la raccolta differenziata.

Durante gli incontri di “Dove lo butto”, l’assessore all’Ambiente Sara Baldinato ha sottolineato l’impegno del Comune: “Abbiamo condiviso con i cittadini l’attenzione che dedichiamo alla ‘Piramide’ o ‘Gerarchia dei rifiuti’, che, nel massimo rispetto ambientale, mira alla riduzione dei rifiuti indifferenziati e alla promozione di raccolta differenziata, riutilizzo e riuso.” Baldinato ha inoltre illustrato le nuove modalità di accesso controllato ai quattro Centri di raccolta, il cui progetto sperimentale iniziato a luglio 2024 diventerà operativo dall’1 giugno di quest’anno. Sono stati evidenziati anche i controlli e le sanzioni contro abbandono e conferimenti errati, con l’installazione di sei telecamere fisse in aree critiche e l’attività di verifica condotta dalla polizia locale, anche in borghese e con auto civetta.

L’amministratore unico di AIM Ambiente, Andrea Zanonato, ha annunciato alcune novità: “Abbiamo introdotto QRCode che permettono di segnalare abbandoni e di interagire facilmente con AIM attraverso moduli online sul sito dell’azienda, rendendo il processo più rapido e pratico.” Zanonato ha anche annunciato iniziative di formazione nelle scuole per il prossimo anno scolastico, con la pubblicazione di nuovi vademecum digitali e cartacei, disponibili in più lingue. Tra le novità ci sono anche nuovi servizi di raccolta di ramaglie e legno ingombrante, oltre alla già citata nuova procedura di accesso alle riciclerie, che entrerà in vigore dal primo giugno.

La seconda parte di ogni incontro è stata dedicata alle domande e alle segnalazioni di cittadini e consiglieri, che hanno affrontato temi quali il posizionamento delle strutture di raccolta, le modalità di conferimento di materiali complessi, le tariffe e i criteri di calcolo, nonché la dislocazione e la frequenza di svuotamento delle strutture.

A “Dove lo butto” hanno partecipato anche rappresentanti di Plastic Free, associazione con cui il Comune ha siglato un protocollo di collaborazione, per promuovere iniziative di sensibilizzazione e tutela ambientale.

Qui il comunicato ufficiale del Comune di Vicenza