Ecco la stagione artistica 2025-2026 della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza

215
teatro comunale di vicenza
La sala maggiore del Teatro Comunale di Vicenza

È stata presentata ieri, martedì 1° luglio 2025, la nuova stagione artistica del Teatro Comunale di Vicenza, dedicata al suo pubblico fidelizzato, sempre al centro dell’attenzione degli organizzatori.

“Il teatro siete voi” continua ad essere l’headline della campagna di comunicazione del Teatro, per ribadire l’importanza di questa scelta programmatica e la volontà di condivisione e inclusione. Sono intervenuti alla presentazione della stagione 2025-2026 il Presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Luca Trivellato, l’assessore alla Cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin, il Segretario Generale della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Pier Giacomo Cirella e il Vice Segretario Generale della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Marianna Giollo.

La geografia della nuova stagione artistica del Tcvi – la 19° della sua storia – si compone di oltre 140 appuntamenti di spettacolo e approfondimento riconducibili alle sezioni “storicizzate” del cartellone (danza, prosa, sinfonica e concertistica, circo contemporaneo, spettacoli fuori abbonamento, concerti live e festival jazz) ma anche si arricchisce di nuove proposte ed eventi speciali come l’incontro con il filosofo Umberto Galimberti e la Missa solemnis di Beethoven eseguita dal Coro e Orchestra dell’Arena di Verona, un tentativo per costruire delle mappe di comprensione della realtà, in cui tutti, spettatori e artisti, possano riconoscersi. Il Comunale di Vicenza propone la sua idea di teatro, un’offerta di spettacolo dal vivo che intreccia una pluralità di linguaggi artistici e una molteplicità di visioni, un sistema aperto in cui ognuno può ritrovare il “suo” genere e le “sue” aspettative di intrattenimento, di socialità, di conoscenza; minimo comun denominatore, il livello indiscusso e la qualità degli spettacoli e dei progetti presentati.

I curatori artistici delle varie sezioni del cartellone (Loredana Bernardi per la danza e Alessandro Bevilacqua per la danza contemporanea, Annalisa Carrara in collaborazione con Ilaria Molena per la prosa, Piergiorgio Meneghini per la concertistica e la sinfonica, lo staff del Comunale per il circo contemporaneo, le residenze artistiche e i progetti formativi, Marco Ghiotto per la sezione dei concerti live e Riccardo Brazzale per il jazz), con le loro scelte orientate a portare in Città occasioni di spettacolo uniche e originali nei diversi generi, contribuiscono a costruire con questa narrazione a più voci il racconto dell’essere comunità, evidenziando la volontà di condividere spazi di discussione in cui è essenziale gettare uno sguardo oltre gli stereotipi, per capire il presente e, per quanto possibile, tentare di decifrare il futuro grazie alle prospettive offerte dall’evento di spettacolo e dall’arte in generale.

La stagione artistica 2025-2026 del Tcvi si svilupperà da novembre 2025 a maggio 2026 (con un originale prologo fuoriprogramma in settembre) per proporre al pubblico più di 140 date di spettacolo ed eventi speciali, una scelta che non ha paragoni in Veneto per una Città di 110.582 abitanti (dati statistici della Regione del Veneto, forniti dal Comune di Vicenza, aggiornati a maggio 2025), per una platea, quella del Teatro Comunale, formata da oltre 100.000 persone (105.145 sono state le presenze nell’anno solare 2024, comprendendo gli spettatori e i partecipanti ad eventi vari, ospitati e del teatro). Sono dati che confermano il Comunale di Vicenza davvero come il teatro di tutti, un polo irrinunciabile di riferimento culturale e sociale sul territorio, un presidio reale di valori condivisi e un facilitatore di crescita e benessere. 

Nel cartellone della nuova stagione artistica le sezioni saranno, come di consuetudine al Tcvi, danza, prosa, musica da camera e sinfonica, circo contemporaneo, ovvero generi di spettacolo dal vivo disponibili anche con formule di abbonamento, mentre musical, danze delle più varie tipologie, gospel, eventi speciali, cabaret, operette con musica dal vivo, family show, rappresentano le proposte fuori abbonamento. È confermata nel nuovo cartellone la presenza dei concerti live, dedicati ad un pubblico che abitualmente non frequenta il teatro e New Conversations – Vicenza Jazz nell’importante edizione del trentennale che celebrerà Miles Davis a cent’anni dalla nascita. Continueranno a trovare casa al Teatro Comunale di Vicenza le residenze artistiche che crescono numericamente, anche grazie alle relazioni internazionali costruite attraverso la NID (New Italian Dance Platform), a testimoniare l’importanza di queste esperienze nelle carriere degli artisti; saranno realizzati i progetti formativi (la sezione Tcvi Educational), percorsi educativi e di inclusione progettati per avvicinare ai linguaggi del teatro, della musica, della danza e di tutte le forme dello spettacolo dal vivo un pubblico senza limiti di età.

TcVi