Educazione ambientale, per le scuole dell’Alto Vicentino partono le proposte di Herambiente

105
HeraMBIENTE SCUOLE VICENTINO

Herambiente, offre da quest’anno scolastico alle scuole dei comuni di Schio, Thiene e Torrebelvicino una proposta di educazione ambientale gratuita che abbraccia tutte le scuole (primarie e secondarie), puntando su risparmio, recupero e riuso delle risorse in ogni sua forma, con un focus particolare sulla rigenerazione dei rifiuti.

A partire da oggi e fino a martedì 4 novembre 2025, il personale docente potrà richiedere di partecipare alle attività proposte nei cataloghi. La Grande Macchina del Mondo, riservato alle primarie e secondarie di 1° grado e Un pozzo di scienza, riservato alle secondarie di 2° grado. Per farlo è sufficiente compilare il modulo online di adesione inviato per mail alle scuole.

La Grande Macchina del Mondo

Gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado potranno scegliere all’interno di una proposta formata da 8 laboratori, 2 eventi green online (calendarizzati in concomitanza con le giornate mondiali simbolo dell’ambiente) e la visita virtuale all’impianto Aliplast di rigenerazione della plastica, ubicato a Ospedaletto di Istriana (TV). I laboratori, pensati per le diverse fasce di età, fanno tutti leva su un approccio interattivo ed esperienziale, che mira a sviluppare pensiero critico e creatività di bambine e bambini. 

Le opportunità sono tante. Ad esempio, per le classi 1° e 2° della primaria c’è la Bottega Da Vinci, dove grazie all’approccio innovativo del tinkering, si creano prototipi e progetti originali, avvicinandosi in modo spontaneo alla scienza e alla tecnologia. 

Una scelta per le classi 3°, 4° e 5°, potrebbe invece essere Che spettacolo è la scienza, vero e proprio science show, condotto da due educatori che vestono i panni di originali scienziati e accompagnano la classe alla scoperta dei misteri della scienza, attraverso coinvolgenti esperimenti su fenomeni di fisica e chimica collegati al tema rifiuti.

Una delle proposte più interessanti per le secondarie di 1° grado è certamente Podcast Academy, un percorso in cui ragazze e ragazzi arrivano a creare un proprio podcast a tema ambientale, dopo avere riflettuto sull’utilizzo che viene fatto delle risorse del Pianeta e sul percorso dei rifiuti una volta differenziati.

Un pozzo di scienza

Per gli istituti secondari di 2° grado, Un pozzo di scienza offre percorsi di divulgazione scientifica e approfondimento, validi anche come attività di Educazione civica, basati su 3 format: laboratori hands-on, eventi e interviste con protagonisti del mondo della ricerca, dell’innovazione e dell’informazione. Come per La Grande Macchina del Mondo, all’interno di ogni format esistono numerose opzioni, fra cui gli insegnanti possono scegliere. 

CO in trappola, ad esempio, è il laboratorio dove gli studenti, attraverso semplici esperimenti possono quantificare le emissioni di CO, analizzarne le principali fonti e valutare strategie per ridurle. 

Con Nuove frontiere delle rinnovabili, invece ragazze e ragazzi sono guidati nella costruzione e attivazione di un modello di macchina dotata di una cella a combustibile, che scompone l’acqua in idrogeno e ossigeno.

Eventi e interviste, tutti fruibili online, offrono la possibilità di incontri ravvicinati con personalità e situazioni capaci di allargare gli orizzonti di conoscenza e di critica dei giovani. Come, ad esempio, Al cuore della scienza, visita in collegamento con i laboratori del Gran Sasso, per conoscerne i ricercatori e le attività nel campo della fisica nucleare, subnucleare e astronomica. Oppure gli incontri con figure del calibro del giornalista Riccardo Iacona o del filosofo della scienza Telmo Pievani, solo per citarne alcuni. 

Anche per gli studenti delle superiori è prevista la possibilità di visitare virtualmente l’impianto Aliplast.  

Ramonda: “per l’ambiente serve un approccio educativo che miri al cambiamento dei comportamenti”

La Grande Macchina del Mondo e Un pozzo di scienza rientrano pienamente nella strategia di creazione di Valore Condiviso per i territori del Gruppo Hera”, spiega Andrea Ramonda, Amministratore Delegato Herambiente. “Ciò nella convinzione che per le sfide dei nostri giorni serva un approccio educativo che vada oltre le conoscenze, promuovendo un cambiamento nei valori, nelle convinzioni e nei comportamenti. Questo approccio, che caratterizza da sempre l’attività del Gruppo Hera, abbiamo ritenuto giusto portarlo nell’alto vicentino, dal momento che siamo ormai presenti anche su questo territorio con i nostri impianti a servizio dell’economia circolare”.