Elezioni Veneto, continuano le iniziative dei candidati: Vajente parla di giovani, Luisetto di caregiver, Rizzo contro l’UE “guerrafondaia”

93
regionali candidati fratelli d'Italia verso le elezioni

Proseguono gli incontri e le iniziative dei candidati alle elezioni regionali del Veneto in vista dell’appuntamento elettorale del 23 e 24 novembre.

Il futuro del Veneto visto dai giovani

Domani 12 novembre è in programma un incontro dal titolo “Un Veneto che guarda al futuro”, promosso da +Europa, con la partecipazione del deputato Benedetto Della Vedova e del candidato vicentino Edoardo Vajente, giovane volto della lista “Uniti per Manildo Presidente”. L’appuntamento sarà un momento di confronto e dialogo su Europa, giovani, innovazione e sviluppo sostenibile. Al dibattito interverranno, oltre a Della Vedova, anche Corrado Cortese, Coordinatore +Europa Veneto e Alberto Ruggin, Membro Assemblea +Europa. Edoardo Vajente, candidato nel collegio di Vicenza, porterà la voce dei giovani e il suo impegno per un Veneto “che guardi avanti, capace di valorizzare il talento, la sostenibilità e la partecipazione dei giovani.”

Il welfare del futuro, presente anche Luisetto

Non è esattamente un’iniziativa elettorale ma sarà presente la candidata del Pd Chiara Luisetto all’incontro in programma domani 12 novembre, organizzato dallo SPI CGIL di Vicenza e del Veneto (sindacato pensionati): si tratta di un confronto sul tema “Il Welfare del futuro tra cure domiciliari e riconoscimento dei Caregiver”. La tavola rotonda coordinata dalla segretaria generale dello SPI berci Chiara Bonato si svolgerà al Viest Hotel a Vicenza. Relatori Franco Baroni (SPI Cgil Vicenza) esperto di contrattazione locale, Ugo Agiollo, segretario SPI CGIL Veneto e la già citata consigliera regionale Chiara Luisetto che esporrà la proposta di legge sui caregiver.

Rizzo, due appuntamenti contro “la politica guerrafondaia dell’Unione Europea”

 

marco rizzo
Marco Rizzo, candidato DSP

Marco Rizzo, candidato di DSP, annuncia due appuntamenti, uno per domani 12 novembre e uno per sabato 15 novembre. Al centro della discussione sempre la lotta alla politica “guerrafondaia dell’Unione Europea”.

Nel dettaglio, Marco Rizzo domani sarà a Lendinara (Rovigo) dove con Gianandrea Gaiani, analista militare e direttore di Analisi Difesa, introdurrà il “Manifesto per la Neutralità dell’Italia” contro “L’aumento vertiginoso delle spese militari nel Vecchio Continente e la decisione degli organi di Bruxelles di procedere all’adozione del Rearm Eu, autorizzando 800 miliardi di investimenti degli Stati, sottratti alla spesa sociale”. In chiave regionale, Rizzo ha ironizzato sul fatto che “I veneti non possono curarsi e rischiano di vedersi sorpassare da un carro armato nelle già lunghissime liste d’attesa per ottenere servizi sanitari”. Secondo il candidato presidente di DSP “solo con la neutralità, la nostra Nazione potrà adeguare la propria politica estera alla sovranità del popolo”. Per questo l’intenzione è procedere “alla raccolta delle sottoscrizioni del progetto di legge di iniziativa popolare in tutto il territorio nazionale e, dunque, anche in Veneto”.

Sulla stessa linea i due incontri in programma il 15 novembre prossimo, a Valdagno in sala Manzottini in via Marzotto alle 17 e a Isola Vicentina nella Sala Polivalente in stradella del Municipio alle 20,30, nei quali Marco Rizzo sarà insieme a Francesco Toscano, co-fondatore di Democrazia Sovrana Popolare e candidato consigliere in Veneto. I due candidati parleranno “per difendere la democrazia dagli euro-deputati con l’elmetto” presentando il testo “le vere ragioni del conflitto russo-ucraino”.