Emergenza caldo, la Regione Veneto emana un decreto a tutela dei lavoratori che operano all’aperto

327
emergenza caldo

L’emergenza caldo continua a fare notizia e a destare preoccupazioni, non solo per la tutela della salute delle persone fragili, degli anziani e dei bambini, ma anche per tutte le persone che lavorano all’aperto, e non sono poche se si pensa che l’estate è la stagione dei cantieri. Come molte altre regioni in Italia, anche la Regione del Veneto ha emanato oggi un decreto a tutela dei lavoratori che operano all’aperto e sono esposti a temperature elevate e radiazioni solari.

Luca Zaia, presidente della Regione Veneto

Il provvedimento emanato dal Presidente della Regione Luca Zaia recepisce le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” approvate in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, raccomanda ai datori di lavoro di limitare o evitare le attività lavorative nelle ore più calde della giornata.

Il decreto suggerisce di prevedere rotazioni del personale per ridurre i tempi di esposizione al caldo, di garantire adeguata idratazione e sorveglianza sanitaria, di adottare abbigliamento e dispositivi di protezione idonei. L’individuazione delle fasce orarie più critiche deve basarsi su indici riconosciuti a livello internazionale (WBGT, PHS) e sugli strumenti disponibili sui portali Agenti Fisici e Worklimate.

Se le ondate di calore dovessero intensificarsi o ripetersi, il Presidente della Regione si riserva di adottare ulteriori misure per contenere i rischi per la salute dei lavoratori. Il decreto è consultabile sul sito istituzionale della Regione del Veneto e sui portali delle Aziende Ulss.

Sul tema nel pomeriggio vi è stata la una prima convocazione a Palazzo Balbi del Comitato regionale di coordinamento per la salute e la sicurezza, con la partecipazione delle sigle sindacali e datoriali.

Cgil, Cisl e Uil “Recepite nostre sollecitazioni”

I tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Veneto Tiziana Basso, Massimiliano Paglini e Roberto Toigo, a margine del Comitato regionale di coordinamento hanno così commentato: «Apprendiamo con favore che, anche a fronte delle sollecitazioni unitarie di Cgil Cisl e Uil Veneto, la Regione ha avviato il percorso per il recepimento delle Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare e ha previsto nei prossimi giorni l’adozione di un’ordinanza a tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori esposti ai rischi dello stress termico di cui attendiamo di conoscere i contenuti».

Camani (Pd): “Intervento doveroso ma adesso usciamo dalla logica emergenziale.”

pedemontana
Venassa Camani, capogruppo Pd Consiglio Regione Veneto

La capogruppo del Pd in Consiglio regionale Veneto Vanessa Camani ha definito doveroso il decreto emanato da Zaia per tutelare i lavoratori, ma oltre a definirlo tardivo, lo ha definito non sufficiente a gestire il problema, soprattutto in chiave futura: “Gli andamenti climatici, purtroppo, indicano con chiarezza che queste ondate di calore saranno una costante. Cosa che impone di uscire da una logica emergenziale e di avviarsi verso l’adozione di misure strutturali. Questo spetta non solo al livello di governo nazionale, che appare immobile su questo fronte, ma anche a livello regionale. Il dramma accaduto oggi nel Vicentino, – osserva Camani – richiama alla necessità di mettere in campo misure stringenti, ben calibrate e non dettate dalla contingenza”.

Cavinato (Lega – LV): “La Regione vicina ai lavoratori”

Elisa Cavinato
Elisa Cavinato, intergruppo Lega-LV

Di segno opposto il commento di Elisa Cavinato, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta , la quale ha definito il decreto un segnale chiaro di attenzione alla vita dei lavoratori, sottolineando la pericolosità della situazione climatica che si sta vivendo in questi giorni: “E’ di ieri la notizia di un lavoratore veneto venuto a mancare dopo essere stato colto da malore mentre lavorava in un cantiere a Bologna. Lavorare per ore sotto al sole, – continua Cavinato – con questo caldo torrido, può essere molto pericoloso. Persino fatale. Ecco perché è stato convocato per oggi pomeriggio un Comitato regionale di coordinamento che coinvolgerà anche i sindacati e i rappresentanti dei lavoratori. In ogni caso, è opportuno adottare tutte le misure possibili per proteggere i lavoratori durante lo svolgimento della propria professione”.