Emergenza Casa, Luisetto (Pd): “Ecco le nostre proposte”

175
Chiara Luisetto casa
Chiara Luisetto

“I dati del Centro Studi CISL Vicenza ci ricordano quanto il tema casa sia importante per il nostro territorio”. La consigliera regionale del Partito Democratico Chiara Luisetto, candidata alle prossime elezioni regionali in Veneto, interviene sul tema della crisi abitativa.

“Mediamente – prosegue – un affitto in Provincia di Vicenza incide per il 40% sul reddito, un dato estremamente elevato, visto che la casa storicamente incide al massimo per il 30%. Un dato ancora più rilevante se si pensa che nelle aree urbane i costi della casa pesano per il 38,5% sul reddito, nell’hinterland di Vicenza per il 37,4%, nei comuni intermedi per oltre il 33% e nelle località turistiche superano addirittura il 58%.

Con una situazione del genere – afferma la Luisetto – non è nemmeno pensabile per un giovane o una famiglia immaginare di costruirsi un futuro qui. A dircelo è anche la costante crescita di domande per gli alloggi Erp a Vicenza, passate in un anno da 1.305 a 1.350.

Tutto ciò, rende sempre più necessario un Piano della Casa Regionale coraggioso, che metta al centro le fragilità del territorio, i lavoratori e le lavoratrici. Se sempre più persone, non soltanto indigenti, non riescono a trovare un tetto sotto cui stare, il rischio è che siano costretti a cercare risposte in territori più economici ed attrattivi. Dobbiamo garantire, specialmente alle giovani generazioni, il diritto all’abitare, essenziale per evitare lo spopolamento e il diradarsi del tessuto economico e della rete sociale che garantisce benessere al nostro territorio”.

Queste, dunque, le proposte della Luisetto: “Come Partito Democratico da tempo sosteniamo che la casa è diventata una emergenza, davanti alla quale solo con proposte concrete possiamo invertire una pericolosa tendenza. Uno dei pilastri fondamentali della nostra strategia e la creazione di una Agenzia Regionale per la Casa che coordini le politiche abitative e, oltre ad attrarre fondi nazionali ed europei, stimoli la nascita di progetti di cohousing e housing sociale, sempre più essenziali a fronte dell’invecchiamento della popolazione.

Oltre a investire in nuovi alloggi pubblici, è necessario curare il patrimonio immobiliare esistente. Superano i settemila gli alloggi sfitti in Veneto perché inutilizzabili. Rimettervi mano significherebbe rendere disponibili numerosi alloggi per i tanti cittadini che stanno cercando casa.

In più, bisogna tutelare chi già una casa ce l’ha ma rischia di perderla, rifinanziando quel fondo per la morosità incolpevole che il Governo ha tagliato.

È importante anche lavorare in sinergia con il mondo imprenditoriale, attraverso incentivi per quelle aziende che decidono di investire nella costruzione di alloggi per i propri dipendenti”.

La vicentina candidata per il Pd conclude il suo intervento ponendo attenzione a come la questione casa sia anche un problema di differenze di genere. “Le donne, in Veneto, hanno un reddito annuo medio di circa 19.500 euro, oltre il 30% in meno degli uomini. Tale disparità è legata al fatto che spesso hanno contratti part time, in molti casi non scelti. Una situazione che rende ancor più debole il diritto all’abitare. Una Regione che voglia dirsi eccellente deve costruire parità anche sul tema casa, che significa sicurezza e dignità”, conclude Luisetto.