Emergenza fitosanitaria in Veneto, nuovi focolai di organismi nocivi. Caner: “La Regione metterà in campo tutte le misure necessarie”

62

VENEZIA (ITALPRESS) – Il Servizio Fitosanitario Regionale del Veneto conferma la presenza di tre focolai di Popillia japonica nei territori di Treviso e Verona, accertata dagli ispettori fitosanitari e dalle analisi del laboratorio ufficiale regionale. Per i due focolai di Verona è in corso l’identificazione definitiva presso il laboratorio di riferimento nazionale (CREA).

Le verifiche hanno inoltre rilevato un focolaio di Anoplophora glabripennis in provincia di Vicenza, con conferma diagnostica di secondo livello attesa dal laboratorio di riferimento nazionale. Questi ritrovamenti richiedono un impegno straordinario, sia in termini di risorse economiche sia di personale, per potenziare i controlli ufficiali nei vivai – al fine di garantire la continuità della commercializzazione – e per rafforzare il monitoraggio sul territorio.

“Situazioni come questa, che un tempo consideravamo eccezionali, oggi rappresentano una sfida costante – sottolinea l’Assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner -. Voglio rassicurare vivaisti, operatori e cittadini che la Regione è pronta a mettere in campo tutte le misure necessarie per contenere i focolai e salvaguardare il comparto agricolo. Stiamo già potenziando il Servizio Fitosanitario con nuove risorse e una sezione specializzata per la gestione delle emergenze, così da garantire un presidio costante e un punto di riferimento tecnico-scientifico per il territorio. Nessuna azienda sarà lasciata sola”.

Il Servizio Fitosanitario Regionale, in linea con le normative europee, ha già avviato le operazioni di eradicazione e sta organizzando incontri di sensibilizzazione con tutte le parti interessate. L’obiettivo è intervenire in tempi rapidi per contenere la diffusione di questi organismi nocivi e proteggere l’agricoltura veneta.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).