
TRIESTE (ITALPRESS) – “Con l’attivazione di tre nuove ambulanze sul territorio potenziamo la capacità di risposta all’emergenza sanitaria nelle aree montane e costiere, rafforzando la rete dei soccorsi e l’assistenza ai cittadini. Un’ambulanza avanzata (Als 8-20) è già operativa a Sappada per il periodo estivo e rimarrà in servizio fino al 30 settembre, un secondo mezzo avanzato (Als 20-8) sarà posizionato ad Ampezzo fino alla fine dell’anno, mentre a Monfalcone sarà estesa sulle 24 ore l’operatività dell’ambulanza di base. Gli interventi di questi mesi consentiranno di stabilire il beneficio per il prosieguo delle attività”.
Lo ha confermato l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, il quale ha evidenziato che la misura è stata adottata in accordo con l’Azienda regionale di coordinamento per la salute (Arcs), Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (Asufc), l’Azienda sanitaria universitaria Giuliano isontina (Asugi) e Sores.
Si tratta di un intervento sperimentale, che permetterà di raccogliere dati e indicatori di efficacia in vista dell’aggiornamento del Piano emergenza-urgenza. “La messa in campo di queste tre ambulanze ci consentirà di valutare sul campo la capacità dei mezzi e di potenziare l’assistenza: il sistema di emergenza-urgenza del Friuli Venezia Giulia è attento ai bisogni dei cittadini, anche in contesti complessi dal punto di vista orografico o in zone di maggiore affluenza turistica”.
– Foto Ufficio stampa Regione Friuli-Venezia Giulia –
(ITALPRESS)