
Tre mesi di eventi con la rassegna Porta Nova incontra’, per riscoprire e promuovere il quartiere di Porta Nova, con l’augurio di replicare il successo dello scorso anno, e gli eventi live in Piazza dei Signori sono gli appuntamenti che segnaliamo per Vicenza a partire dall’inizio di settembre.
Porta Nova incontra’: mostre, converti, danza, incontri e visite guidate

Da settembre a novembre, il quartiere di Borgo Porta Nova a Vicenza sarà al centro di una vivace stagione culturale grazie a Porta Nova incontra’, seconda edizione di una rassegna promossa da numerose realtà locali. L’iniziativa mira a valorizzare i luoghi simbolo del quartiere — tra cui le chiese di Santa Maria Nova, San Rocco, Sant’Ambrogio e Bellino, la Biblioteca internazionale La Vigna e il Giardino Salvi — attraverso un ricco calendario di eventi gratuiti o a prezzi accessibili. Concerti, spettacoli di danza, visite guidate, mostre, conferenze e un contest fotografico animeranno il quartiere, coinvolgendo residenti e visitatori in un percorso di scoperta e partecipazione.
La presentazione ufficiale si è svolta nella chiesa di Santa Maria Nova, con interventi del sindaco Giacomo Possamai, dell’assessore alla cultura Ilaria Fantin e del presidente della Commissione cultura Massimo Bardin. Erano presenti anche Marcella Gabbiani per lo Studio Gabbiani e associati e Francesco Erle, direttore della Schola San Rocco.
Il sindaco Possamai ha sottolineato come questa manifestazione rappresenti un vero e proprio festival, grazie alla varietà di temi e alla durata prolungata, coinvolgendo spazi diversi e promuovendo iniziative di qualità per il quartiere. La rassegna, nata un anno fa, si distingue per l’attenzione a luoghi poco noti, come la stessa chiesa di Santa Maria Nova, che nel prossimo futuro diventerà uno spazio culturale della città.
Fantin ha evidenziato l’importanza di creare relazioni e reti tra le realtà culturali, rendendo accessibili gli eventi a tutti, anche grazie alla “Platinum card” che permette ingressi illimitati per un anno a residenti e nati in città. Bardin ha infine rimarcato come l’iniziativa, nata dal basso e sostenuta da associazioni locali, abbia come obiettivo la valorizzazione del patrimonio storico e artistico di Borgo Porta Nova, con particolare attenzione alle sue chiese e monumenti. Tra le attività in programma (qui tutti gli appuntamenti), visite guidate domenicali, conferenze e incontri pubblici contribuiranno a rafforzare l’identità e l’attrattiva del quartiere, anche attraverso una futura cartellonistica turistica dedicata.
Qui il Comunicato ufficiale del Comune di Vicenza