Cultura e Spettacoli nel Vicentino: Zamboni omaggia Pasolini a Vicenza, al via “Mutazioni 06” e premiati i Giovani Talenti

92
Massimo Zamboni
Massimo Zamboni

La stagione culturale del Vicentino si accende con importanti appuntamenti, tra omaggi a grandi intellettuali, l’avvio di rassegne teatrali e il sostegno ai giovani talenti musicali.

Vicenza, Massimo Zamboni omaggia Pasolini: unica data veneta al Comunale

Il Teatro Comunale di Vicenza ospiterà un evento imperdibile nel segno di Pier Paolo Pasolini. Mercoledì 12 novembre, alle ore 21:00, al Ridotto, andrà in scena “P.P.P. Profezia è Predire il Presente”, un reading-concerto di Massimo Zamboni, storico fondatore di CCCP e CSI.

L’evento, unica data veneta del tour e inserito nella stagione dei Concerti live del Tcvi, è un viaggio poetico e musicale ispirato all’intellettuale a cinquant’anni dalla sua scomparsa. L’album omonimo, uscito a gennaio 2025, è stato concepito come un’opera letteraria trasposta in musica, ripercorrendo la storia unica e controversa di Pasolini.

Sul palco con Zamboni (voce, chitarra, testi) ci saranno Erik Montanari e Cristiano Roversi. Special guest per la data di Vicenza sarà l’attrice Anna Della Rosa, pluripremiata interprete teatrale (vincitrice, tra gli altri, del Premio Duse 2024 e del Premio Hystrio 2025), che interpreterà gli scritti pasoliniani. Zamboni ha definito l’opera come pervasa da quel “dolore civico profondo” di Pasolini, la cui intelligenza e il cui sguardo “taglia come un laser ed è capace di offrire squarci di una compassione profondissima”. Il biglietto unico è di 15 euro.

Teatro Spazio Bixio: la rassegna “Mutazioni 06” parte dalla violenza di genere

A Vicenza è tutto pronto anche per “Mutazioni 06”, la ventesima edizione della stagione di spettacolo del Teatro Spazio Bixio, promossa dal Comune e curata da Theama Teatro in collaborazione con l’associazione For.The.

La rassegna si aprirà sabato 15 novembre alle ore 21:00 con “Loop” di Centro Teatrale da Ponte, uno spettacolo che affronta il tema drammatico della violenza sulle donne e dei femminicidi. Lo show, che impiega modalità espressive vicine all’universo cinematografico, racconta la vicenda di Elisa che si ritrova in un “eterno loop” dopo essere stata uccisa dal suo ex fidanzato, costretta a rivivere l’omicidio fino a quando non riuscirà a cambiare un dettaglio. L’evento rientra nel programma di sensibilizzazione “Neanche con un fiore”, promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune.

L’assessore alla Cultura, Ilaria Fantin, ha sottolineato come il Bixio si confermi “uno spazio vivo e aperto dove le emozioni si alternano, si intrecciano, e trovano una casa comune: quella di un teatro che non ha paura di cambiare tono, di mischiare stili, di far convivere riflessione e leggerezza”.

Premio Matteuzzi: La Casa del Blues sostiene i giovani musicisti del Pedrollo

L’Associazione La Casa del Blues presenta la quarta edizione del Premio Matteuzzi, istituito per ricordare il chitarrista vicentino Marco Matteuzzi e per sostenere i giovani musicisti del Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza.

Per l’edizione 2025, il riconoscimento raddoppia: saranno premiati con una borsa di studio di mille euro ciascuno due studenti del Dipartimento di Musica Jazz: Samuele Donadio (pianoforte) e Mattia Pellegrino (contrabbasso). La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 13 novembre alle 17:00 presso la Sala Concerti “M. Pobbe” del Conservatorio, con ingresso gratuito. I due vincitori si esibiranno in un breve concerto. Nelle edizioni passate, il premio ha sostenuto talenti oggi in piena crescita artistica come Francesco Bozzola e Christian Guidolin.

Il vicentino Alberto Radossi vince il concorso “Musicare l’arte”

Alberto Radossi

Un altro giovane talento vicentino premiato è il percussionista Alberto Radossi, vincitore del concorso “Musicare l’arte di Gianmaria Potenza”, promosso dalla Fondazione Potenza Tamini e rivolto a musicisti under 36.

L’iniziativa rientra nel Progetto Giovani Talenti 2025 e invitava i partecipanti a tradurre le opere dello scultore veneziano Gianmaria Potenza in progetti compositivi e performativi. Radossi è stato premiato per un progetto di improvvisazione che unisce vibrafono, attrezzi agricoli e tecnologie audio. I progetti premiati saranno presentati in un concerto aperto al pubblico a Venezia, martedì 9 dicembre alle ore 18:00 al Conservatorio Benedetto Marcello.

A Monticello Conte Otto in scena il “Cyrano De Bergerac”

Gli appuntamenti teatrali si spostano anche in provincia. A Monticello Conte Otto (frazione di Cavazzale), la compagnia Astichello prosegue la sua rassegna al Teatro Roi.

Sabato 15 novembre alle ore 21:00 sarà la volta del sesto appuntamento con il capolavoro di Edmond Rostand “Cyrano De Bergerac”, portato in scena dalla pluripremiata compagnia leonicena L’Archibugio per la regia di Giovanni Florio. Lo spettacolo unisce commedia e dramma, raccontando la storia del poeta e spadaccino Cyrano, la cui insicurezza causata dal suo naso gli impedisce di dichiarare il suo amore per Rossana, spingendolo a viverlo per interposta persona.