Cultura in Scena a Vicenza: Shakespeare, Cammini e Gioielli

76
eventi culturali Vicenza
Amanda Sandrelli

La settimana a Vicenza si preannuncia ricca di eventi culturali di rilievo che spaziano dal grande teatro classico alle proiezioni dedicate ai cammini storici, fino all’inaugurazione di una prestigiosa mostra sull’arte gioielliera.

Il Teatro Comunale si prepara ad accogliere Amanda Sandrelli con un’opera di Shakespeare, mentre l’attenzione per la storia si concentra sulla Via Postumia. Chiude il cerchio il Museo del Gioiello con una nuova e affascinante esposizione che esplora il connubio tra antico e moderno.

Eventi culturali a Vicenza: La Bisbetica domata con Amanda Sandrelli al Tcvi

Parte la sezione Prosa della nuova Stagione Artistica del Teatro Comunale di Vicenza con due attese serate il 26 e 27 novembre, in cui andrà in scena La Bisbetica domata di William Shakespeare.

La protagonista è Amanda Sandrelli nel ruolo di Caterina, affiancata da Maurizio Zacchigna nei panni di Petruccio. Lo spettacolo, una nuova produzione de La Contrada, è stato adattato da Francesco Niccolini con la regia di Roberto Aldorasi.

Caterina viene descritta come un personaggio ambiguo e moderno, una donna libera e romantica che sogna un matrimonio d’amore, in netto contrasto con l’ipocrisia della società.

Il finale, in cui è costretta ad arrendersi, diventa un monito di terribile attualità sulle dinamiche di potere in una società profondamente maschilista.

Prima delle rappresentazioni, in entrambe le date (26 e 27 novembre), al Ridotto del Teatro alle ore 20.00 si terrà l’incontro a teatro. La giornalista Caterina Barone introdurrà il pubblico ai temi senza tempo della grandiosa e irriverente commedia shakespeariana.

“Il cammino della Postumia” con Italia Nostra

Un interessante appuntamento con la storia e la cultura è in programma per giovedì 27 novembre alle 17.30 presso la sede di Italia Nostra-Vicenza.

Sarà proiettato il docufilm Il cammino della Postumia, un racconto del viaggio compiuto da un gruppo di camminatori lungo l’antica via consolare romana che congiungeva i porti di Aquileia e Genova.

Saranno presenti il regista Alessandro Scillitani e l’archeologo Jacopo Bonetto. L’ingresso alla proiezione è libero per tutti i partecipanti.

Il docu-film valorizza il patrimonio artistico-culturale e il fascino paesaggistico della pianura padana, mettendo in dialogo i patrimoni storici con le testimonianze odierne.

La Via Postumia, fatta costruire nel 148 a.C. da Postumio Albino, viene raccontata anche in relazione all’elemento dell’acqua, fondamentale per lo sviluppo economico e culturale del territorio.

Inaugurazione al Museo del Gioiello

Il Museo del Gioiello di Vicenza, situato nella Basilica Palladiana, si appresta a inaugurare una nuova mostra: “Gioiello – Italia. Materia Tecnica Arte. Tra Antico e Moderno”.

La cerimonia di inaugurazione è prevista per la sera di giovedì 27 novembre alle ore 18.00, alla presenza delle istituzioni e degli stakeholders del Museo cittadino.

L’esposizione, ideata e curata dalla studiosa di fama internazionale Paola Venturelli, sarà aperta al pubblico e visitabile fino al 2027.

Il Museo del Gioiello è il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente all’arte gioielliera, un progetto voluto da Italian Exhibition Group.