
È prevista lunedì 12 maggio 2025, alle 20.45, al salone parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria, in via medici 91, nel quartiere di San Bortolo, la serata “Le vostre idee per la Centrale”: l’evento, organizzato dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza, vedrà la presentazione dei risultati raccolti dai focus group condotti dal Focus Giovani Vicenza tra ottobre e dicembre 2024, relativi al futuro utilizzo degli spazi dell’ex Centrale del Latte.
“Siamo finalmente ai nastri di partenza delle attività del bando Anci vinto per attivare gli spazi dell’ex Centrale del Latte – spiega l’assessore con delega alle politiche giovanili, alla digitalizzazione e all’innovazione Leonardo Nicolai -. Insieme al Focus Giovani, e dopo un dialogo con il Consiglio di quartiere e le persone residenti, abbiamo quindi valutato di riprendere il percorso partecipativo “La Centrale delle Idee” con una presentazione pubblica dei risultati dei focus group che hanno coinvolto famiglie, associazioni, giovani e stakeholder i mesi scorsi, per capire quali siano le richieste e ambizioni del territorio e il contesto in cui ci muoviamo. Un percorso che ci ha permesso di avere una direzione per la costituzione di uno spazio ibrido e polivalente, con una vocazione culturale ma anche a favore di servizi, come da linea del bando Anci”.
L’obiettivo del percorso partecipativo, condotto con la facilitazione di Fondazione Capta, è stato quello di raccogliere desideri e bisogni dei principali stakeholder della città relativamente all’utilizzo dello spazio pubblico dell’ex Centrale del Latte di Vicenza. Le idee e le proposte concrete emerse dai focus group sono state dunque analizzate e raccolte per essere restituite all’amministrazione comunale come strumento utile per definire il futuro di questo spazio riconsegnato alla città.
Fondazione Capta ha elaborato un documento che riassume i risultati emersi da ogni focus group e che propone delle linee di indirizzo di uso degli spazi, che saranno anche punto di partenza per l’avvio del nuovo finanziamento Anci sugli spazi della centrale.
I cinque incontri proposti hanno visto coinvolte 72 persone, con un’età compresa tra i 14 e gli 80 anni, in qualità di cittadini, residenti del quartiere di San Bortolo, associazioni ed esercenti.