
(Adnkronos) –
Valorizzare e sviluppare il portafoglio dermatologico in Italia. E' l'obiettivo della partnership strategica annunciata da X Pharma e Leo Pharma. L'accordo – informano le farmaceutiche in una nota – dà vita a un modello integrato di informazione medico-scientifica, promozione digitale e distribuzione. Si tratta di una formula inedita nel panorama farmaceutico nazionale, che punta a unire ricerca, innovazione industriale e prossimità al paziente. Cuore della strategia digitale e della comunicazione medico-scientifica sarà Homnya, realtà specializzata nella promozione omnicanale e nella comunicazione nel settore healthcare. La società "guiderà la costruzione dell'ecosistema di comunicazione", integrando strumenti digitali, contenuti scientifici e canali di engagement per ottimizzare la relazione tra medico, paziente e azienda. "Con questa partnership nasce un modello che unisce competenze industriali, scientifiche e digitali per offrire valore reale al sistema salute – dichiara Francesco Palumbo, Ceo di Next Generation Distribution e co-founder di X Pharma – Abbiamo costruito un progetto che non rappresenta un punto di arrivo, ma un punto di partenza verso un modo nuovo di interpretare la filiera farmaceutica". La struttura del progetto consente di gestire in modo integrato tutte le fasi della catena del valore: informazione medico-scientifica, distribuzione intermedia, vendita diretta in farmacia e logistica. Questa architettura garantisce controllo dei flussi, accountability diretta sui risultati e una capacità di esecuzione industriale non replicabile dai modelli tradizionali. "Abbiamo scelto un modello che mette al centro l'innovazione e la prossimità al paziente – afferma Paolo Pozzolini, General Manager Leo Pharma Italia – L'unione tra la nostra esperienza nella ricerca e la capacità di execution e comunicazione integrata dei partner coinvolti rappresenta una svolta per la dermatologia medica in Italia". Il piano operativo – dettaglia la nota – prevede 5 linee di informazione medico-scientifica dedicate a medici di medicina generale e specialisti in dermatologia, supportate da una rete di agenti di commercio in farmacia, un presidio Kam sui principali canali distributivi e 2 hub logistici nazionali (Nord e Sud). Nel 2026 le due farmaceutiche stimano "oltre 1,5 milioni di visite, coinvolgendo 27.000 medici di medicina generale, 4.500 dermatologi e più di 12.000 farmacie". La strategia di comunicazione digitale e l'attività di engagement omnicanale saranno coordinate da Homnya, che metterà in campo competenze in medical content strategy, marketing automation e digital analytics per rafforzare il posizionamento dei prodotti e migliorare la qualità della relazione medico-paziente. L'operazione è stata supportata da Banca Investis, partner finanziario dell'accordo.
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)




































