Vicenza, Festival Azioni Solidali Vicentine: 25 anni di impegno e inclusione

141
Azioni Solidali Vicentine

Entra nel vivo a Vicenza la venticinquesima edizione di Azioni Solidali Vicentine, che quest’anno si trasforma in un vero e proprio Festival. Organizzato dal CSV – Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza, l’evento è partito il 20 settembre e durerà fino al 7 novembre 2025 con l’obiettivo di raccontare 25 anni di storia del volontariato vicentino.

Tema portante di questa edizione è l’Imperfezione, esplorato attraverso concetti chiave come l’inclusione e l’innovazione. L’imperfezione è vista come l’autentica unicità e umanità, che può trasformare i limiti in occasioni di crescita e relazione.

Il festival, che gode di quasi 100 eventi promossi grazie a 76 patrocini e 120 collaborazioni, si svolgerà in vari luoghi della città e della provincia, con il cuore degli appuntamenti in Piazza dei Signori, al Parco della Pace e alla Loggia del Capitaniato.

L’anteprima e il fine settimana delle associazioni

Il programma ha preso il via con un’anteprima il 20 e 21 settembre al Parco della Pace, in collaborazione con “Vicenza 4×4 Fest”. Qui, oltre a un’esposizione di veicoli professionali e di soccorso, è stata allestita un’Area Solidarietà con i Doctorclown e l’Ambulaclown dell’ANCIS Aureliano ETS, e una dimostrazione dei cani della Protezione Civile dell’Associazione I Falki.

Il fine settimana del 26, 27 e 28 settembre animerà Piazza dei Signori con la seconda edizione di “VISMI Vicenza Si Mischia”, un palcoscenico all’aperto con performance a cura di compagnie teatrali locali e la regia di Anna Zago. Venerdì 26, alle 18.30, l’incontro “Abbracciare l’Imperfezione” aprirà le riflessioni, seguito da “Attori del Cuore” monologhi sotto le stelle, realizzati in collaborazione con la FITA Vicenza. Il pubblico potrà votare l’attore preferito, con la premiazione che si terrà domenica.

Sabato 27 e domenica 28 i vivaci stand delle Associazioni popoleranno Piazza dei Signori, con tante iniziative e progetti. Sabato, alle ore 9, prenderà il via la pedalata dell’infanzia che si unirà alla pedalata in rosa per la prevenzione, organizzata dagli Amici del Quinto Piano. Dalle 10, sempre in Piazza dei Signori, si svolgerà la terza edizione di “Disegna Vicenza Coralità di una Città”, un’iniziativa di Arte a KmZero che quest’anno è dedicata agli animali che caratterizzano Vicenza. Per l’occasione, la Corte dei Bissari ospiterà “Arciviva La Corte si fa Comunità”, con laboratori e un escape game.

La Loggia del Capitaniato sarà la location per l’inaugurazione della mostra fotografica “Namaste, Nepal” di Sidare Aps e per la consegna degli attestati di “Azioni di Contrasto alle Nuove Povertà con Unisolidarietà”, oltre all’annuncio del nuovo Protocollo di Intesa con l’Ordine degli Avvocati di Vicenza.

Azioni Solidali Vicentine: musica, incontri e solidarietà

La musica sarà un elemento centrale del festival. Sabato 27, alle 15, al Parco della Pace si esibiranno le voci bianche de Le Cicale e i solisti dell’Associazione Musicale Recitar Cantando. Alle 17.30, in Piazza dei Signori, torneranno Luca Bassanese & la Piccola Orchestra Popolare. Domenica 28, sempre in Piazza dei Signori, ci saranno i concerti del Gruppo vocale C-J Cicale Junior e dell’Associazione Musicale Recitar Cantando. Sabato 4 ottobre, lo spettacolo “TAU Nel segno di Francesco” andrà in scena al Teatro San Marco, in memoria di Giovanni Guidolin, consigliere del CSV.

Per pranzi e cene, il Villaggio Solidale sarà diffuso in diversi locali del centro convenzionati. Per tutte le informazioni, si potrà fare riferimento agli stand del CSV e alla web radio CSV Positive Radio.

La Loggia del Capitaniato ospiterà una serie di incontri di riflessione. Lunedì 29 settembre si parlerà di “Leadership gentile”, martedì 30 di “Politica e innovazione”. Si proseguirà con temi come “Comunità. Arte e Bellezza” (1 ottobre), “Benessere, Architettura e Alimentazione” (2 ottobre) e “Inclusione e Intercultura” (3 ottobre). Sabato 4 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Dono, si terranno diversi appuntamenti, tra cui il Terzo Festival Europeo a Vicenza e l’incontro dedicato alle associazioni del dono.

Il primo programma si concluderà domenica 5 ottobre con la Santa Messa per le Associazioni di Volontariato al Santuario di Monte Berico, animata dalla Schola Poliphonica.

I venerdì del CSV

A inizio ottobre prende il via anche la settima edizione dei Venerdì del Csv, una rassegna di quattro appuntamenti (10, 24, 31 ottobre e 7 novembre) che esaminano il dialogo tra profit e non profit sui temi dell’Agenda ONU 2030. Gli incontri affronteranno temi come l’energia pulita e accessibile, la pace, la giustizia, la povertà zero e l’uguaglianza di genere. Gli appuntamenti si svolgeranno in varie location, tra cui la Cava de Cice a Zovencedo, Palazzo Bonin Longare a Vicenza, il Comune di Bressanvido e le Distillerie Poli di Schiavon.


Titolo Per Il Sito:

Titolo SEO:

Tutto il programma a questo link.