Festival Biblico a Vicenza fino a domenica 26 maggio: il programma di domenica 26 maggio

265

Domenica 26 maggio ultimo giorno di Festival Biblico a Vicenza e ultima Meditazione del mattino, sempre alle 7.00 e sempre al Parco della Pace. La poetessa Francesca Serragnoli proporrà una riflessione dal titolo Pellegrinaggio poetico e affettuoso attorno alla parola Agape, che si svolgerà come un racconto di fatti, versi, segni e testimoni che possano aiutare a percepire il riflesso dell’Agape nella vita.
Accompagnamento musicale a cura di Ensemble Amethysta.

A seguire, si tornerà di consueto verso il centro città, dove, alle 8:45, l’appuntamento biblico giorno e notte condotto da Ilenya Goss dal titolo L’amore di Dio si è manifestato in questo (1Gv 4,9): in cosa?
vedrà ospite Maurizio Marcheselli, professore di Nuovo Testamento alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

Alle 10:00 si parlerà, invece, di giustizia riparativa e le sue forme – mettendo in relazione l’intervento umanitario e quello riparativo – con Davide Assael, presidente Associazione Lech Lechà, per una filosofia relazionale, Alessandra Morelli, già Delegata dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) (che sarà presente in videocollegamento), Adolfo Ceretti, professore Ordinario di Criminologia, docente Mediazione reo-vittima Università degli Studi di Milano-Bicocca.

A seguire, alle 12:00 terzo e ultimo appuntamento con il ciclo Geografia delle fedi condotto da Costanza Spocci che proporrà un focus su Yemen/Iran/Arabia Saudita. Intervengono Laura Silvia Battaglia, reporter in aree di crisi e voce di Radio3 Mondo, mons. Paolo Martinelli, vicario apostolico dell’Arabia meridionale (in videocollegamento), e Hamdan al Zeqri, consigliere direttivo nazionale UCOII e Ministro di culto islamico nel carcere di Sollicciano.

Alle 13:00 pausa pranzo tra musica e gusto al dAbar di piazza Duomo con il concerto di Hobophonics.

Gli incontri riprenderanno poi nel pomeriggio alle 15:00 con Aristide Fumagalli, docente di Teologia morale, e lo scrittore Edoardo Camurri che indagheranno le radici delle nostre azioni e della nostra scelta di fare il bene oppure il male. Titolo dell’incontro moderato da Giovanni Acquarulo Fare il bene, fare il male.
A seguire alle 16:30 – all’Oratorio del Gonfalone – l’ultimo incontro biblico giorno e notte sarà con la biblista Emanuela Buccioni Amati, amiamo (1Gv 4, 11-13). Per una presenza e un amore di Dio credibili.

L’incontro successivo, nuovamente nel Chiostro, ci porterà nuovamente a parlare di pace alla luce della complessa situazione geopolitica contemporanea, questa volta con la giornalista Chiara Albanese, Bureau chief Roma di Bloomberg, fra Adrien Candiard, domenicano di stanza in Egitto, membro dell’Institut Dominicain d’Etudes Orientales, e il segretario generale ISPI Francesco Rocchetti. Titolo dell’appuntamento moderato sempre da Giovanni Acquarulo, Soggetti o situazioni: da chi dipende la pace? Una conversazione sui reticoli della geopolitica contemporanea.
In contemporanea, al Museo Diocesano con inizio alle ore 18:00, l’appuntamento dedicato al dialogo interreligioso L’Agape sulla bocca dei credenti moderato da don Gianluca Padovan, delegato della Diocesi di Vicenza per l’Ecumenismo e il Dialogo, vedrà spiti Davide Ollearo (pastore metodista delle chiese di Vicenza e Bassano), Yahya Giovanni Zanolo(imam della Comunità Religiosa Islamica Italiana e coordinatore dell’associazione per il Veneto), Tomer Corinaldi (rabbino della sinagoga di Verona e Vicenza), Anuruddha (Monaco buddhista theravadim della comunità srilankese di Verona e Vicenza).

Il programma della sede di Vicenza chiuderà poi con un appuntamento speciale nel Chiostro del Palazzo Vescovile: Il quotidiano innamoramento, un rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri, poetessa, in dialogo con padre Bernardo Francesco Maria Gianni, priore comunità San Miniato al Monte, e moderato da Edoardo Camurri.

Tutti gli appuntamenti del Festival sono confermati anche in caso di maltempo, per consultare il programma completo e per aggiornamenti su eventuali cambi di location dovuti alla pioggia, consultare il sito https://www.festivalbiblico.it/edizione/festival-biblico/2024/ e i canali social ufficiali.