Ficili, Alfa non è in vendita, diesel centrale in rilancio Tonale

56

(Adnkronos) – "Alfa Romeo non è in vendita, su questo il nostro ad Filosa è stato chiaro, ma io voglio ribadirlo. Alfa Romeo, anzi, è in grande salute: è un marchio presente in settanta paesi, siamo tornati con successo a Taiwan, e possiamo contare su oltre 300 club di appassionati nel mondo" che sono gli ambasciatori dei valori del brand. Lo sottolinea Santo Ficili, ceo di Alfa Romeo e coo di Maserati, presentando l'aggiornamento di metà carriera del Suv prodotto a Pomigliano, un modello che dal lancio – ricorda – "ha venduto più di 100 mila unità" e rappresenta uno dei punti forti del rilancio di un brand. "A settembre in Italia abbiamo registrato un aumento del 39% – ricorda Ficili – ma a livello globale la crescita è del 35%": vendite "trainate dalla Junior che fa quello che volevamo facesse, ha ricevuto 55 Mila ordini dal lancio, e performa meglio delle aspettative". Ficili sottolinea che i conti di Alfa "sono in attivo" grazie anche alle sinergie di gruppo: per il marchio – aggiunge – "abbiamo scritto un piano prodotto, che disegna il rinnovamento della gamma" e prevede "di andare in una direzione che non è più solo verso l'elettrico: per quello abbiamo bisogno di un po' più di tempo e per questo abbiamo deciso di allungare la disponibilità delle attuali Stelvio e Giulia fino a fine 2027 con le versioni V6 Quadrifoglio e diesel". Una motorizzazione – quella a gasolio – che per il manager Alfa "ha un futuro, anzi, chi vi ha rinunciato si è pentito". Lo confermano – spiega – i numeri della Tonale per la quale la versione diesel ha finora coperto circa il 50% delle vendite in Italia e il 40% nei paesi europei dove è offerta.  La Tonale "è un progetto al 100% italiano, che propone una tecnologia 'umana', facile da utilizzare, che aiuta e non sostituisce il guidatore". Una vettura che "emoziona" – aggiunge – puntando l'accento sui benefici apportati nell'aggiornamento appena presentato con interventi sul design, a iniziare dal frontale, fino alla risposta su strada, migliorata grazie a un piccolo aumento della carreggiata e a una diversa integrazione fra motore elettrico e a combustione.  
—motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)