Fondazione Cariverona, ciclo di webinar per accompagnare il bando STeP

361
bando sinergie cariverona fondazione

Partecipazione, coinvolgimento, attivazione: sono queste alcune delle parole chiave che verranno messe a fuoco dal ciclo di webinar organizzato da Fondazione Cariverona per accompagnare l’uscita del nuovo bando STeP – Sviluppo Territoriale Partecipato

I tre appuntamenti – organizzati insieme al partner tecnico Metodi – sono pensati per tutti gli enti, le associazioni e gli attori interessati ad approfondire i temi dello sviluppo di comunità. Come costruire una visione comune per il futuro del territorio? Come creare nuove sinergie e alleanze? Come facilitare l’azione collettiva? Come far emergere le risorse, spesso sopite, della comunità per rilanciarne la crescita? Gli incontri – con partecipazione libera e gratuita, previa iscrizione al sito www.fondazionecariverona.org/Iniziative/bando-step/ – si svolgeranno online dalle 10.30 alle 12, secondo questo calendario

  • Mercoledì 29 maggio: La partecipazione, un processo dai molti significati (relatore Davide Boniforti)
  • Mercoledì 5 giugno: Come generare partenariato e averne cura (relatore Riccardo Mariani)
  • Martedì 11 giugno: Rigenerare e rinnovare attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità (relatore Ennio Ripamonti)

I webinar si concentrano su alcuni temi centrali del bando STeP – Sviluppo Territoriale Partecipato, recentemente lanciato da Fondazione Cariverona. L’iniziativa, che mette a disposizione 2 milioni di euro, punta a rafforzare le connessioni tra persone ed enti del territorio per creare nuovi modelli di sviluppo partecipato e sostenibile. L’obiettivo è attivare la comunità perché elabori risposte concrete, innovative ed efficaci alle sfide locali (dalla capacità di attrarre giovani al potenziamento del welfare, dal rilancio dell’attività economica alla lotta allo spopolamento). 

I progetti – selezionati nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Mantova, Ancona – saranno chiamati a sviluppare servizi o prodotti innovativi e/o a riattivare e rigenerare spazi attraverso nuove alleanze. Il bando prevede, infatti, che a presentare le candidature – entro il 10 luglio 2024 – siano reti complementari di enti (senza scopo di lucro, pubblici, ma anche profit). 

Oltre al contributo economico, è previsto anche il supporto di consulenti esterni che aiuteranno i partner di progetto ad approfondire, sviluppare e articolare al meglio i processi di partecipazione e di coinvolgimento della comunità, sia nella fase di co-progettazione che della successiva gestione del servizio, prodotto o spazio. 

PARTNER E RELATORI

Metodi Asscom & Aleph è un’organizzazione indipendente, fondata nel 1985, che opera a livello nazionale. Da oltre 35 anni, collabora con amministrazioni pubbliche, imprese, enti del terzo settore e comunità locali per promuovere qualità della vita, innovazione e coesione sociale attraverso modalità partecipative e cooperative. Realizza attività di formazione, consulenza, supervisione e ricerca-intervento nell’ambito dello sviluppo organizzativo e del welfare di comunità.

Davide Boniforti è amministratore delegato di Metodi. Psicologo di comunità, svolge attività di consulenza, facilitazione e progettazione nell’ambito del lavoro sociale. Ha maturato diverse esperienze nel campo della formazione e della consulenza con gruppi di lavoro. Socio dell’Istituto Italiano di Valutazione, è docente nel corso di Psicologia degli interventi nella comunità presso l’Università Cattolica di Brescia, e di Strumenti e tecniche per la partecipazione e lo sviluppo di comunità presso l’Università di Padova. È facilitatore certificato per il metodo LEGO®SERIOUS PLAY®.

Riccardo Mariani è laureato in Giurisprudenza. Ha contribuito al consolidamento e all’evoluzione della co-progettazione nel territorio lecchese – tra le prime innovative esperienze italiane – fino alla costituzione dell’Impresa sociale Girasole, partenariato pubblico-privato d’interesse nazionale. Le diverse esperienze professionali e come Sindaco ed Assessore al Welfare gli hanno permesso di sviluppare un pensiero e uno sguardo articolato sui temi del welfare. Con Metodi svolge attività di formazione e consulenza sulle forme di co-programmazione e co-progettazione tra pubblico e privato.

Ennio Ripamonti è socio fondatore e attuale presidente di Metodi. Da oltre trent’anni si occupa di lavoro di comunità nell’ambito delle politiche sociali, della cooperazione internazionale, della promozione della salute e della rigenerazione urbana. Già docente di ricerca-intervento all’Università Milano Bicocca, oggi insegna all’Università Cattolica di Milano e alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. È socio dell’Istituto Italiano di Valutazione, membro del comitato di redazione della rivista Animazione Sociale e del comitato scientifico della rivista Psicologia di Comunità.