Fondazione di Storia di Vicenza: appuntamento con “l’Identità Ucraina”

104
Fondazione Storia Vicenza

“Identità Ucraina. Storia del movimento nazionale dal 1800 ad oggi” (Laterza), è il titolo del volume che ripercorre la nascita di questa nazione. Una narrazione che consegna una chiave di lettura anche degli eventi più recenti e dell’attuale conflitto in corso con la Russia.

Sarà lo stesso autore, Simone Attilio Bellezza, ospite della Fondazione di Storia di Vicenza, a dialogare con Niccolò Pianciola dell’Università di Padova, nel corso di un incontro che si svolgerà a Palazzo Giustiniani Baggio, in contrà San Francesco 41, mercoledì 24 settembre, con inizio alle ore 18.

A presentare l’incontro sarà Egidio Ivetic, presidente del Comitato scientifico della Fondazione di Storia, mentre a seguire sono previsti gli interventi di Enrico Peroni segretario del Movimento federalista Europeo (Mfe) di Vicenza e Francesca Lomastro, presidente dell’Associazione “Il ponte-Mict” Odv, che hanno co-organizzato l’evento.

“Il tema dell’identità ucraina – anticipa Francesca Lomastro – è di fondamentale importanza per capire le ragioni di quella che Putin ha definito per molto tempo solo “operazione militare speciale”, rifiutandosi di riconoscerla come guerra contro un Paese indipendente, l’Ucraina, Paese di cui continua a negare il diritto all’esistenza”.

Simone Attilio Bellezza insegna Storia contemporanea all’Università del Piemonte Orientale e si è occupato, sotto diversi punti di vista (politico, sociale, religioso e culturale) della storia dell’Ucraina, alla quale ha dedicato un volume, edito nel 2022, nell’anno dell’invasione russa, titolato “Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa”.