Gallio: debutta la minirassegna teatrale “Sipari d’Autunno” con la compagnia Amici del Teatro Remondini

385
Gallio Sipari d’Autunno

Il Comune di Gallio, sull’Altopiano dei Sette Comuni, arricchisce la sua stagione autunnale con la nuova minirassegna teatrale “Sipari d’Autunno a Gallio”. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Pro Loco Stoccareddo, FITA Vicenza e Gallio Turismo, prevede una serie di appuntamenti che si terranno presso l’Auditorium di Gallio sempre alle ore 17.

La rassegna prende il via domenica 26 ottobre con la commedia brillante “Quanta fadiga per fare un fiolo!”, portata in scena dalla compagnia bassanese Amici del Teatro Remondini, con la regia di Marco Padovan.

Lo spettacolo è tratto dall’opera in due atti di Camillo Vittici “Quanta fatica per fare un figlio!”. La trama ruota attorno a Gioconda, una giovane sposa che desidera ardentemente un figlio ma non riesce ad averlo. Per realizzare il suo desiderio, decide di chiedere l’utero in prestito alla madre, Prudenza. Temendo però che il progetto possa fallire, rivolge lo stesso invito anche alle amiche della madre. Tra equivoci e colpi di scena, la commedia promette di svelare sul palco se l’operazione andrà a buon fine.

Andrea Pinaroli, assessore al Turismo e alla Cultura, ha definito la minirassegna “una sfida e allo stesso tempo l’inizio di un percorso che tutti ci auguriamo ricco di soddisfazioni”. L’assessore ha evidenziato come il teatro in autunno, arricchito dai “colori incredibili che uniscono l’incanto dei boschi con l’azzurro del cielo”, possa fondere parola, gesto e creatività con le emozioni. L’obiettivo della rassegna è anche quello di essere un momento di incontro per “ritrovarci e fare comunità” attraverso un’esperienza culturale che arricchisce e fa crescere.

Anche Renato Poli, presidente di FITA Vicenza, ha espresso soddisfazione, sottolineando come il Comune di Gallio dimostri di comprendere che il welfare di un territorio si costruisce anche con azioni concrete negli ambiti culturale e artistico. Attraverso il teatro, le storie raccontate svelano, con il linguaggio del buon umore, situazioni in cui tutti possono imbattersi, offrendo “pillole di saggezza utili per poter guardare alla quotidianità con uno sguardo di leggerezza ma anche di consapevolezza”.

L’ingresso allo spettacolo costa euro 10. Per informazioni e biglietti è possibile contattare l’Ufficio Turismo Gallio al numero 0424 447919.