
Iniziativa interessante quella di Gemmo, azienda leader in Italia nella realizzazione e gestione di impianti tecnologici complessi per infrastrutture strategiche pubbliche e private, e sponsor principale della mostra attualmente in Basilica Palladiana “Teatralità. Architetture per la meraviglia”, con un’ottantina di foto dei teatri e delle architetture più celebri d’Italia reinterpretati artisticamente da Patrizia Musso.
L’azienda infatti ha organizzato due visite alla mostra di studenti e studentesse di scuole e università del territorio vicentino, con il duplice scopo di avvicinare i giovani all’arte ma anche di far loro conoscere l’azienda e le opportunità professionali.
Le visite, avvenute oggi 13 maggio e venerdì scorso 9 maggio, hanno coinvolto gli studenti laureandi dei corsi di Ingegneria Gestionale, Meccatronica e Innovazione del Prodotto dell’Università di Padova e Vicenza e i maturandi delle scuole di Vicenza ISS Da Schio, ITE Piovene, I.T.I. Rossi e Patronato ENGIM.
Durante le visite gli studenti hanno avuto l’opportunità, prima di recarsi a vedere la mostra, anche di conoscere Gemmo, confrontandosi con le figure chiave dell’azienda per scoprire attività, valori e opportunità lavorative, così da prenderlo in considerazione anche in vista di un futuro lavoro.
Poi la visita alla mostra di Patrizia Mussa, a cura di Antonio Calbi, promossa dal Comune di Vicenza e progettata e prodotta da Studio Livio. Quella Vicentina è l’ultima tappa della mostra, dopo quelle di Palazzo Reale a Milano, di Villa Zito a Palermo e dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi.
Gemmo ha deciso di sostenere la mostra, in tutte le sue tappe, sia per la sua storica vocazione e attenzione al mondo delle arti e della cultura, sia perché da anni è attiva nel settore delle opere di ristrutturazione, restauro e manutenzione dei beni culturali del Paese.
La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30) ed è compresa nel biglietto di ingresso alla Basilica Palladiana.