Gestore unico rifiuti nel Vicentino, Marchetti: “Comune di Vicenza favorevole. Al lavoro per confluire con Valore Ambiente”

222
Alesandro Marchetti Gestore unico rifiuti Vicentino
Alesandro Marchetti, consigliere comunale PD - Possamai sindaco e componente della Commissione “Affari istituzionali, finanze e partecipate”

Staccare Valore Ambiente da Agsm-Aim per entrare nel gestore unico del servizio rifiuti in via di formazione nel Vicentino con la fusione tra Ava e Soraris. È questa la volontà del Comune di Vicenza, già tratteggiata nelle scorse settimane e confermata anche oggi alla redazione di ViPiù da Alessandro Marchetti, consigliere comunale PD – Possamai sindaco e componente della Commissione “Affari istituzionali, finanze e partecipate”.

Lo abbiamo sentito questa mattina per fare il punto della situazione, mentre in questo periodo il processo per la creazione del gestore unico segna importanti passi avanti. Tra questi, ultimo in ordine cronologico, l’approvazione all’unanimità da parte dell’assemblea dei 23 Comuni soci di Agno Chiampo Ambiente dell’avvio delle linee guida relative all’operazione di fusione per incorporazione della società nella newco che sta nascendo dall’aggregazione tra Alto Vicentino Ambiente (AVA) e Soraris.

Il tutto, con un orizzonte temporale chiaro: “Attualmente – ha detto Marchetti – la situazione vede la presenza di vari gestori, che hanno incarichi con scadenze diverse. Quella più ravvicinata, che riguarda nello specifico Valore Ambiente, è dettata dalla proroga di due anni” per conformarsi alle direttive europee in materia che impongono gare per l’affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti.

“Dunque – ha chiarito il consigliere – abbiamo tempo fino a marzo 2027 per trovare un accordo e concretizzare la configurazione del servizio a livello unitario. I vari passaggi prevedono di acquisire alcune quote di Alto Vicentino Ambiente”.

Nel mezzo, i necessari passaggi burocratici che, lato Comune di Vicenza, consisteranno soprattutto in una delibera di consiglio comunale, dopo che l’Autorità di Bacino avrà deliberato definitivamente per la creazione del gestore unico.

“Il Comune di Vicenza – ha dichiarato Marchetti – è decisamente interessato a seguire questo percorso, ritenendolo utile per il futuro del servizio rifiuti nell’ambito di bacino di Vicenza. Riunire per semplificare – ha sintetizzato – e migliorare la qualità”.

Gestore unico rifiuti nel Vicentino: verso la fusione Ava Soraris

La creazione di un Gestore unico del ciclo dei rifiuti nel Vicentino passa soprattutto, al momento, attraverso la progettata fusione tra Alto Vicentino Ambiente (Ava) e Soraris.

Alto Vicentino Ambiente è un’azienda di raccolta, differenziazione, recupero e termovalorizzazione dei rifiuti con sede a Schio e che serve 31 comuni dell’Alto Vicentino, mentre Soraris è azienda di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti con sede a Sandrigo e serve 18 comuni della provincia di Vicenza.

Valore Ambiente S.r.l., è una società del Gruppo AGSM AIM che si occupa del ciclo integrale dei rifiuti urbani nel Comune di Vicenza.

Sommando tutto, si arriva a quei “50 comuni e 310.000 abitanti” che saranno serviti dal gestore unico, seguendo un progetto presentato nel 2023 contemperando la necessità di garantire un servizio di qualità con l’esigenza di una tariffa equa a carico di tutti i cittadini.

La fusione AVA-Soraris, il cui progetto è stato depositato ufficialmente lo scorso luglio, rappresenta – per come spiegato dai diretti interessati – “una svolta strategica per la gestione dei rifiuti nel Vicentino. La nuova società sarà interamente pubblica e gestita in house, con un rapporto di concambio che assegnerà agli ex soci di Soraris l’8% delle azioni”.

Il progetto “assicura una governance equilibrata e una partecipazione democratica, in quanto le decisioni strategiche richiederanno non solo la maggioranza delle quote, ma anche quella della popolazione servita”.