
È risaputo che da qualche anno a questa parte la maggiore attitudine all’utilizzo di nuove tecnologie, come gli smartphone, ha portato ad un generale calo dell’attenzione. Stando ad uno studio condotto dall’Università dell’Ohio risulterebbe addirittura che il livello di concentrazione sia ormai dentro gli 8 secondi.
È vero che non sono solo i dispositivi elettronici a favorire questa tendenza, ma anche uno stile di vita sempre più frenetico e stressante. Ed ecco che i contenuti veloci vengono particolarmente apprezzati dagli utenti. Pensiamo al successo dei video brevi di Tiktok o all’attitudine a ricercare notizie direttamente sui social, poiché racchiuse nelle poche righe dei post pubblicati.
Anche i giochi veloci sono sempre più prediletti dai giocatori sia per la facilità d’accesso sia perché è in pochi secondi che si concentra l’adrenalina, il divertimento e l’eventuale gratificazione in caso di vittoria. I giochi istantanei inoltre non richiedono una particolare preparazione e questo significa poter accedere ad essi nella pausa lavorativa oppure nell’intermezzo tra un’attività e l’altra.
Molto spesso, inoltre, in questa tipologia di gioco il giocatore può abbandonare la sessione e rientrare senza perdere lo storico della partita. Si tratta di un gran vantaggio per chi ha poco tempo libero o vuole ritagliarsi una pausa una tantum dagli affanni quotidiani. Tali giochi sono perlopiù fruibili da app e sono gestibili con controlli rapidi. C’è anche spesso una dimensione sociale che non va sottovalutata. Sfidare gli amici nel gioco consente di interagire con loro nell’arco della giornata anche se per pochi minuti.
Tra i giochi veloci più amati troviamo di certo i puzzle semplici, risolvibili in brevi partite, ma anche gli arcade come il Flappy Bird che si esaurisce in pochi secondi. Non bisogna poi dimenticare che anche i giochi “classici” si sono adattati al formato rapido: le lotterie online, sono un esempio calzante – si acquistano in pochi click e spesso restituiscono risultati in tempi molto brevi, offrendo la stessa immediatezza e semplicità che caratterizza gli altri giochi istantanei.
A rendere coinvolgenti questi giochi è soprattutto la suspense che si crea in un arco di tempo davvero minimo. Gli operatori del settore, dunque, sono chiamati sempre più a tenere conto di quanto quel momento di evasione oggi sia importante per i giocatori, che in essa vivono una parentesi di leggerezza nel mare magnum delle attività che sono chiamati a svolgere.