Gioielli artigianali tra tendenza e innovazione: 70 orafi CNA a VicenzaOro September 2025

113
vicenzaoro september 2025

Il settore orafo italiano si prepara alla fiera VicenzaOro September 2025 con una fotografia in evoluzione, tra mutamenti di mercato e una crescente tendenza a valorizzare la creatività senza limiti. La manifestazione, in programma in fiera a Vicenza dal 5 al 9 settembre, si configura come un momento cruciale in particolare per le imprese artigiane CNA, rappresentate da una delegazione di circa 70 artigiani provenienti dai distretti di Vicenza, Arezzo e Valenza. L’obiettivo è dare voce ai piccoli operatori in un mercato in rapida trasformazione, valorizzando la loro capacità di innovare e adattarsi alle nuove esigenze di consumo.

fabrizio bonato orafi CNA
Fabrizio Bonato presidente Orafi CNA Veneto Ovest

Secondo Fabrizio Bonato, presidente Orafi CNA Veneto Ovest, il gioiello ha perso la sua connotazione di bene rifugio, assumendo sempre più i tratti di un oggetto di moda e tendenza, soprattutto tra i giovani. “E non è solo una questione di moda – aggiunge Bonato -, ma anche di necessità: l’oro è salito del 30% nell’ultimo anno, e l’argento stesso è arrivato alle stelle. E la filiera artigiana, che soffre di più questa difficoltà, non può ribaltare tutto sul cliente finale. Ecco perché per sopravvivere vince la contaminazione dei materiali: oro e argento accanto ad acciaio, titanio e leghe innovative. Così il prezzo resta accessibile e a fare la differenza sono design e creatività made in Italy».

Il settore orafo italiano ha registrato nel 2024 un incremento del 4,4% nel fatturato e un record di esportazioni pari a 13,7 miliardi di euro, con Vicenza che ha superato la media nazionale con un +15%. Tuttavia, il numero di imprese si riduce: oggi sono 618, contro le oltre 900 del 2013. Le piccole botteghe e laboratori sono ancora in difficoltà sul mercato interno, con consumi stagnanti e una diminuzione delle gioiellerie. Bonato sottolinea come l’export rappresenti invece un terreno fertile, grazie alle opportunità offerte dai mercati esteri e alle strategie di comunicazione digitale, tra cui il nuovo portale di VicenzaOro che permette di fissare appuntamenti e aumentare le occasioni di business con buyer da oltre 140 mercati.

Il futuro del gioiello artigiano si basa anche su innovazione e ricerca. Le imprese investono nello sviluppo di materiali e leghe innovative, con particolare attenzione agli “ori speciali”. La collaborazione con università e centri di ricerca è sempre più intensa, per accelerare l’introduzione di nuove tecnologie e valorizzare il patrimonio artigianale italiano. Cresce inoltre l’interesse verso la creazione di hub tecnologici condivisi, utili per ottimizzare processi come la galvanica, riducendo sprechi e impatti ambientali. La sostenibilità si integra nelle strategie aziendali, attraverso il recupero di materiali, l’efficientamento energetico e la riqualificazione degli spazi produttivi.

Per quanto riguarda il design, Vicenza deve rafforzare la propria vocazione, puntando su un ecosistema locale più dinamico e attrattivo. La formazione e il mantenimento dei talenti sono una priorità, poiché molti laureati tendono a trasferirsi altrove, impedendo al centro veneto di consolidare una filiera completa. «Serve un’impresa guida – conclude Bonato – che faccia da traino e favorisca il salto di scala delle realtà intermedie, consolidando un ecosistema dove design, creatività e artigianalità possano crescere insieme».