
Un incontro formativo che ha visto coinvolti i 13 comuni che collaborano al progetto della Grande Vicenza si è tenuto ieri in sala Stucchi a Palazzo Trissino.
Promosso da Anci nazionale e Anci Veneto, il laboratorio era finalizzato a fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita degli strumenti innovativi di governance e di governo per un coordinamento efficace del territorio di area vasta: forme, regole, procedure e strumenti operativi per progettare e gestire politiche e servizi in rete.
L’obiettivo è quello di trovare le forme, gli strumenti, le procedure e le modalità di programmazione e gestione associata delle politiche pubbliche di un’area vasta, strutturali o funzionali più efficaci rispetto al contesto dato, in modo da innescare una effettiva cooperazione tra comuni, facilitare processi decisionali e integrare servizi, progetti e interventi nella dimensione istituzionale di comuni in rete e nella dimensione territoriale dell’area vasta.
L’incontro è stato aperto dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai che ha portato i saluti, e introdotto da Raffaella Florio, CityLab MediAree ANCI.
Successivamente sono intervenuti due docenti universitari: Claudia Tubertini (Diritto degli enti locali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna) a parlato di “Modalità di cooperazione strutturale e funzionale per la “Grande Vicenza”. Ha delineato un inquadramento giuridico del concetto “intercomunale e di area vasta”, del ruolo del capoluogo nel nuovo contesto ordinamentale e del ruolo che i comuni possono svolgere per un coordinamento efficace delle politiche di area vasta. In conclusione ha precisato quali possono essere le opportunità per la Grande Vicenza.
Andrea Taddei (Ministero Economia e Finanza e Presidenza del Consiglio dei Ministri) ha proposto il laboratorio “Cooperazione inter-comunale in pratica” con i Comuni del Tavolo di Coordinamento de “La Grande Vicenza” volto a individuare le modalità e gli strumenti operativi più efficaci per aggregare i principali servizi del sistema urbano vicentino: quali meccanismi, quali costi e che tipo di governance.
Hanno partecipato i rappresentanti dei Comuni di Altavilla Vicentina, Arcugnano, Bolzano Vicentino, Caldogno, Costabissara, Creazzo, Dueville, Longare, Monteviale, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino e Torri di Quartesolo.
Il laboratorio fa parte di un progetto di formazione specifica di Anci nazionale nell’ambito della promozione del concetto di città media.