“Historia. Una storia di migrazione e amorə” accende AMALOFESTIVAL a SanTomio di Malo sabato 2 agosto

Sabato 2 agosto a Malo lo spettacolo con Samuel Peron e Veera Kinnunen. Narrazione, danza e musica dal vivo per raccontare il riscatto delle donne e il coraggio degli emigranti

243
Historia Bevagna - AMALO FESTIVAL
Historia Bevagna (AMALO FESTIVAL)

 

Nel cuore dell’estate e tra le mura antiche della Corte dei Loschi, a SanTomio di Malo, sabato 2 agosto 2025 alle ore 21.00 andrà in scena “Historia. Una storia di migrazione e amorə”, terzo atteso appuntamento della quinta edizione di AMALOFESTIVAL. Un evento gratuito che unisce danza, narrazione e musica dal vivo, con protagonisti d’eccezione: Samuel Peron e Veera Kinnunen, celebri ballerini di “Ballando con le stelle”, e la voce intensa di Stefania Caracciolo, accompagnata da un ensemble musicale di altissimo livello.

Lo spettacolo, ideato da Daniele Bocchini e prodotto da TGC Eventi, è una raffinata e coinvolgente performance ispirata ai temi dell’emigrazione, dell’identità e della libertà femminile. Ambientato nella Buenos Aires degli anni ’30, “Historia” racconta la storia di Esteban, donna sola e abbandonata, che per sopravvivere e far emergere il proprio talento musicale si traveste da uomo, sfidando convenzioni, pregiudizi e violenza. Il suo viaggio si intreccia con i ritmi del tango e delle milonghe, in un mondo in cui essere donna significava spesso restare ai margini.

La regia è firmata da Alberto Di Risio, mentre la colonna sonora – tra latino americano, tango e pop internazionale – spazia da Carlos Gardel ad Astor Piazzolla, da Sting a Pino Daniele, dando voce alle emozioni di un racconto universale che parla di nostalgia, passione, uguaglianza e riscatto.

Accanto ai ballerini e alla cantante, suoneranno dal vivo: Daniele Bocchini (trombone), Marco Postacchini (sax e flauto), Enzo Proietti (pianoforte e fisarmonica), Graziano Brufani (contrabbasso) e Leonardo Ramadori (percussioni).

«AMALOFESTIVAL è diventato un punto di riferimento per la nostra comunità – commenta l’assessora alla Cultura di Malo Silvia Berlato –. Questa quinta edizione è il frutto di una visione condivisa e della partecipazione di un pubblico che, anno dopo anno, conferma il valore di questa rassegna».

Anche il sindaco Moreno Marsetti, vicepresidente della Provincia, esprime il proprio orgoglio: «Il festival ha portato prestigio a Malo e ha contribuito a rendere il nostro Comune un centro culturale di richiamo provinciale e oltre. È una vetrina per artisti nazionali e internazionali, ma soprattutto un’occasione per riflettere attraverso la bellezza dell’arte».

L’ingresso allo spettacolo è gratuito. In caso di maltempo l’evento si terrà presso il Cinema Aurora (capienza 488 posti, rispetto ai 780 della Corte dei Loschi).