Il 17 novembre a Roma il convegno “Transizione energetica e innovazione tra opportunità e ostacoli”

24

ROMA (ITALPRESS) – Si terrà a Roma, lunedì 17 novembre, alle 17.00, presso la Sala Capranichetta (Piazza di Monte Citorio, 125) il convegno dal titolo “Transizione energetica e innovazione tra opportunità e ostacoli. PNRR – Piano Transizione 5.0 e PNIEC 2030”.

L’evento, promosso da Fondazione UniVerde e Noto Sondaggi con main partner Renexia ed event partner Almaviva, sarà aperto da un videomessaggio di saluto e di indirizzo del Ministro Tommaso Foti e si configura come occasione di confronto tra Istituzioni, aziende e stakeholders sugli strumenti di pianificazione che favoriscono la transizione ecologica ma anche sulle criticità burocratiche ed autorizzative da superare per contrastare, con decisione, il cambiamento climatico. Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming su Radio Radicale e in collegamento con l’inviato speciale per il clima del Governo Italiano alla COP30 di Belém. L’incontro vedrà, inoltre, la presentazione dei dati del 23° Rapporto “Gli italiani, le rinnovabili e la green & blue economy”, realizzato dalla Fondazione UniVerde e da Noto Sondaggi, per approfondire temi, opportunità e sfide legate alle transizioni energetica e digitale, in linea con gli obiettivi del PNRR e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC): strumento strategico, quest’ultimo, con cui l’Italia traccia la rotta verso gli impegni fissati dall’UE, in particolare quelli stabiliti dal pacchetto “Fit for 55” per ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030.

Il raggiungimento dei target dipende dall’accelerazione della transizione ecodigital, con il ruolo cruciale dell’eolico offshore galleggiante nel concorrere non solo alla decarbonizzazione dell’Italia ma anche alla creazione di aree di ripopolamento naturale per diverse specie di flora e fauna marine. Il progetto del parco eolico galleggiante Med Wind di Renexia che tutela i fondali marini ed elimina l’impatto paesaggistico, ad esempio, oltre a garantire una produzione annuale di energia pulita stimata in 9 TWh, sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di circa 3,4 milioni di famiglie e a ridurre le emissioni di CO2 di circa 2,7 milioni di tonnellate all’anno, potrebbe anche diventare un’area di ripopolamento ittico grazie alle stesse strutture del parco che potrebbero assolvere un “effetto barriera corallina” capace di facilitare e velocizzare la ricostruzione e lo sviluppo di ecosistemi e habitat marini.

Per un sistema energetico non solo più green e blu, ma anche più sicuro ed efficiente, basato sulla spinta tecnologica e sull’integrazione tra fonti rinnovabili e innovazione digitale, va ricordato il nuovo Piano Transizione 5.0 che intende dare uno slancio sinergico alle due transizioni, energetica e digitale, per una vera transizione ecodigital. L’obiettivo primario di quest’ultimo strumento di programmazione è innalzare il livello di efficienza e sostenibilità delle imprese italiane, oltre a dare impulso alla digitalizzazione avanzata, anche con l’applicazione sempre più significativa e sicura dell’intelligenza artificiale. Strategico è il ruolo di Almaviva, leader nel settore dei servizi di Information & Communication Technology e protagonista della trasformazione digitale del Paese.

L’apertura del convegno sarà affidata al videomessaggio di saluto e di indirizzo di Tommaso Foti (Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di coesione). A seguire, si terrà la presentazione del 23° Rapporto “Gli italiani, le rinnovabili e la green & blue economy” a cura di Antonio Noto (Direttore di Noto Sondaggi). Si proseguirà con il panel “Transizione energetica tra opportunità e ostacoli” con gli interventi di: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente della Fondazione UniVerde); Claudio Barbaro (Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica); Francesco Corvaro (Inviato speciale per il clima del Governo Italiano alla COP30 di Belém); Stefano Patuanelli (Capogruppo M5S e Componente della Commissione Bilancio, Senato della Repubblica); Chiara Braga (Capogruppo PD e Componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, Camera dei Deputati); Gianluca Loffredo (Sub Commissario Straordinario di Governo); Riccardo Toto (Direttore Generale di Renexia); Fulvio Conti (Market Director Water, Agricolture, Environment & Space di Almaviva). Modera: Gianni Todini (Direttore di Askanews). Media partners dell’evento: Askanews, Italpress, Opera2030, TeleAmbiente.

– Foto ufficio stampa Fondazione Univerde –

(ITALPRESS).