
Anche il Comune di Vicenza sostiene e chiede protezione internazionale per la Global Sumud Flotilla, la flotta salpata da Barcellona e Genova a cui nei prossimi giorni si uniranno altre imbarcazioni da Sicilia, Tunisia e Grecia per portare tonnellate di cibo, medicinali e sostegno al martoriato popolo palestinese, vittima della violenza senza limiti di Israele.
Questa mattina il sindaco Giacomo Possamai, l’assessore con delega alle Politiche per la Pace Giovanni Selmo e i consiglieri comunali Luisa Consolaro, Elia Pizzolato, Ida Grimaldi e Stefano Dal Pra Caputo hanno annunciato l’adesione dell’amministrazione comunale a questa iniziativa in cui la società civile mondiale si fa carico, a fronte di tanti silenzi istituzionali, del rispetto del diritto internazionale e portavoce dei più elementari sentimenti di umanità.
Nei giorni che coincidono con l’avvio dissennato dell’offensiva di terra nella striscia di Gaza che segnala un’escalation del conflitto, ma anche della “Giornata dei disordini” che evidenzia l’aumento del dissenso interno contro Netanyahu, anche Vicenza fa dunque sentire la sua voce e il suo abbraccio al popolo palestinese e ai coraggiosi equipaggi della Flotilla.
«Assieme a tanti altri Comuni d’Italia – ha detto il sindaco Giacomo Possamai – aderiamo con forza e determinazione alle iniziative di sostegno alla Global Sumud Flotilla, la più grande mobilitazione civile e umanitaria. Un evento in cui i cittadini intervengono laddove i Governi non stanno riuscendo e su cui è importante tenere altissima l’attenzione di tutti».
«A Gaza – ha aggiunto Luisa Consolaro – con il popolo palestinese stanno morendo il diritto internazionale, il nostro senso di umanità, la fiducia nell’Europa e nella politica. Nostro compito di amministratori è rompere questa deriva, facendo rete con le moltissime iniziative che anche a Vicenza la società civile sta esprimendo, tra cui l’evento di sabato 6 settembre in contra’ Garibaldi».
«Il Comune di Vicenza – ha confermato l’assessore Giovanni Selmo – , nel cui statuto vi è la promozione dei diritti umani, non può che sostenere con forza la Global Sumud Flotilla, che interviene coraggiosamente contro il genocidio palestinese in modo pacifico e non violento. Per questa spedizione, simbolo di una società civile che si muove, chiediamo la protezione al nostro Governo che potrebbe fare molto altro, ad esempio riconoscere lo Stato di Palestina come il Comune di Vicenza ha già fatto».
«In occasione dell’inaugurazione del Parco della Pace di fine settembre – ha annunciato il consigliere Elia Pizzolato – avremo con noi il sindaco di Betlemme, per rinnovare il Patto di Fratellanza con Vicenza, dopo che a giungo aveva dovuto rinunciare al viaggio in Italia proprio a causa del conflitto. Sarà l’occasione per parlare di pace, di diritti umani e di calpestamento di tali diritti e di azioni concrete da compiere con le tante associazioni vicentine impegnate contro il calpestamento di tali diritti».
Per sostenere pubblicamente la Flottilla e chiedere lo stop al genocidio, l’amministrazione comunale di Vicenza ha dato il patrocinio all’iniziativa promossa sabato 6 settembre dal Team Palestina Vicenza insieme a Casa per la Pace, Diocesi di Vicenza, Salaam ragazzi dell’Ulivo, Mediterranea, Anpi e Cgil.
In contra’ Garibaldi, davanti alla Fontana dei Bambini, dalle 15 alle 19 sono in programma la costruzione di un grande galeone collettivo, un laboratorio creativo con tante piccole barche colorate per bambine e bambini di tutte le età e, alle 18, brevi testimonianze di vicinanza al popolo palestinese.