
Al secondo giorno di Conclave, al termine del quarto scrutinio, precisamente alle 18,08 di oggi pomeriggio 8 maggio 2025, è arrivata la fumata bianca dalla Cappella Sistina: è stato eletto Papa il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che ha assunto il nome di Leone XIV.
Dopo che il cardinale protodiacono Dominique Mamberti, ha annunciato alla San Pietro stracolma l’avvenuta elezione e del nuovo Pontefice, con la consueta formula “Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!”, il nuovo Papa si è affacciato dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro per impartire la benedizione “Urbi et Orbi”, accolto dall’entusiasmo di oltre 100.000 fedeli presenti in piazza.
Prevost, nato a Chicago nel 1955 da famiglia di origini francesi, è membro dell’Ordine degli Agostiniani. Missionario in Perù per 14 anni, ha successivamente ricoperto importanti incarichi in Vaticano. Nel 2023 è stato nominato da Papa Francesco prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. Creato cardinale nel settembre dello stesso anno, è oggi il 267° pontefice della Chiesa cattolica e il primo Papa americano della storia.
Nel suo primo discorso da Pontefice, Papa Leone XIV ha espresso gratitudine al suo predecessore, ricordando l’ultima volta che Papa Bergoglio si è affacciato dalla stessa loggia per la benedizione di Pasqua: “Grazie a Papa Francesco”, ha detto, promettendo di seguire il solco da lui tracciato. Le sue prime parole sono state: “La pace sia con tutti voi”, cui è seguito un accorato appello per una “pace disarmante e disarmata”.
Con la sua elezione, la Chiesa cattolica si apre a un nuovo capitolo, all’insegna della continuità e dell’impegno verso i poveri, i migranti e la custodia del creato.
Il presidente degli Stati Uniti Trump si è congratulato con Leone XIV, dicendosi orgoglioso per l’elezione del primo Papa americano e auspicando a breve un incontro con il nuovo pontefice.
Fonte: La gazzetta italo brasiliana