
Compleanno importante quello festeggiato nel 2025 per il Gruppo Alpini di Malo: il Gruppo, uno dei più numerosi d’Italia, se non proprio il più numeroso in assoluto, raggiunge il traguardo dei cento anni di fondazione. Per celebrare l’anniversario, gli alpini del Gruppo hanno realizzato un libro dal titolo significativo “Alpini di Malo – 100 anni di noi”. Il libro sarà presentato sabato prossimo 19 luglio alle 20.30 al cinema Aurora di Malo.

“Alpini di Malo – 100 anni di noi”, scritto dai giornalisti Stefano Ferrio e Dino Biesuz, è frutto di un lavoro corale di ricerca di documentazione e di immagini per raccontare, in oltre duecento pagine di grande formato, cento anni di attività alpine che si intrecciano con cento anni di storia italiana. Cento anni di grandi cambiamenti sempre più veloci, il mondo dagli anni venti del secolo scorso rispetto a quello di oggi sembra provenire da un altro pianeta: la società, l’economia, la scuola, la politica, il lavoro, le relazioni… tutto è diverso. Gli Alpini sono l’unica costante, col loro spirito di servizio, il loro mettere il noi prima dell’io, il loro esserci sempre e comunque.
Il libro rende omaggio agli alpini maladensi caduti nelle due guerre, ricorda i primi passi del Gruppo, il consolidamento e il rafforzamento negli anni Sessanta, la crescita continua che ad un certo punto li ha portati ad essere “i più tanti d’Italia”. Ma naturalmente non è solo questione di cifre, nessun alpino si limita ad iscriversi per fare numero: gli alpini di Malo sono legati a doppio filo con la vita cittadina. Come sono stati presenti a prestare servizio, aiuto e soccorso nei momenti drammatici delle guerre, nella sciagura senza fine del Vajont, nella tragedia del terremoto del Friuli, sono presenti anche nelle piccole emergenze quotidiane, nell’aiuto a gestire le manifestazioni, nel collaborare con le scuole. E poi il libro dà spazio alle innumerevoli iniziative alpine legate alla solidarietà, alla costruzione della sede e del ponte pedonale sul Livergon, alla realizzazione del magazzino, all’impegno costante a tenere pulita e praticabile la strada che sale al Pasubio. E naturalmente la partecipazione alle adunate, quelle nazionali, quelle trivenete e quelle sezionali, dove la loro presenza si fa notare per gli Scudi e il suono dei tamburi.
Ricchissimo l’apparato fotografico del libro, a immortalare i momenti più significativi e solenni, ma anche i momenti di festa e di relax, a restituire l’idea di un’alpinità fatta di impegno, di serietà e di volontariato ma anche di sorrisi e di amicizia.
La presentazione di “Alpini di Malo – 100 anni di noi”, che vedrà la partecipazione della banda cittadina di Malo, inaugurerà le manifestazioni per la celebrazione del centenario del Gruppo Alpino.