
FOGGIA (ITALPRESS) – “Il Policlinico di Foggia era un castello incantato, bello ma bloccato. In questi dieci anni lo abbiamo rimesso in funzione e ora sta dando il suo contributo fondamentale per costruire una idea di eccellenza per la sanità foggiana, al punto che anche pazienti da altre province vengono ad operarsi qui a Foggia, consentendo alle eccellenze foggiane di esprimersi anche fuori dal proprio territorio. Questa nuova piastra operatoria è tra le più moderne in Puglia. Sono contento che il Policlinico di Foggia abbia assunto un suo prestigio, una sua identità, non solo dal punto di vista accademico, per la formazione dei nuovi medici, degli operatori sanitari e degli infermieri, ma anche per i reparti ospedalieri che sono davvero un’eccellenza”. Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, inaugurando il nuovo “Reparto operatorio” del Policlinico di Foggia insieme al vicepresidente e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese e al commissario Giuseppe Pasqualone.
La nuova piattaforma è stata realizzata al sesto piano del plesso DEU – Dipartimento Emergenza Urgenza. Si tratta di uno degli interventi più importanti e qualificanti del Policlinico foggiano, in fase di gestazione da quasi vent’anni, giunto finalmente a compimento del suo iter, è stato sottolineato. I lavori sono stati eseguiti in poco più di un anno (18 luglio 2024 data inizio), il blocco operatorio dispone di 2 sale di Cardiochirurgia, 2 sale di Chirurgia multidisciplinare, 1 sala angiografica con angiografo biplano di ultimissima generazione, 1 sala ibrida tra le più tecnologicamente avanzate d’Italia, è stato spiegato. Potranno essere eseguiti interventi di Cardiochirurgia, Neurochirurgia, Radiologia interventistica, Chirurgia vascolare, mentre la sala ibrida sarà a indirizzo multidisciplinare con presenza di angiografo di altissima fascia. Per Piemontese rappresenta “un passaggio storico per tutta la sanità pugliese e un segnale concreto di efficienza e innovazione: in poco più di un anno siamo riusciti a completare i lavori e a consegnare ai pugliesi una struttura che racchiude il meglio della tecnologia e delle competenze professionali. Il nuovo blocco operatorio del DEU – ha aggiunto Piemontese – è il cuore pulsante di un ospedale che cresce e si rinnova, capace di attrarre professionalità di altissimo livello e di restituire centralità al sistema sanitario della provincia di Foggia”. I lavori, l’acquisto della strumentazione e delle attrezzature per un importo di 12.677.672,20 euro, sono suddivisi in tre finanziamenti specifici, Fondo Sviluppo e Coesione 21-27 (FSC), PNRR Grandi Apparecchiature, Azione 8.4 “Rinnovo e potenziamento delle strumentazioni ospedaliere e sviluppo della telemedicina” – Asse VIII “Welfare e salute” del PSR Puglia 2021/2027 per apparecchiature e arredi, è stato reso noto.
– foto ufficio stampa Regione Puglia –
(ITALPRESS).