In calo gli iscritti a Infermieristica? Schio in controtendenza: De Lellis in overbooking con 137 richieste per 100 posti

Il D.G. dell'Ulss 7 Pedemontana Bramezza: "Frutto del lavoro di squadra tra Università, Azienda Sanitaria e Amministrazione Locale". L'Ulss ha anche affidato l’incarico per il progetto dello studentato al De Lellis

174
infermieristica schio

Mentre nel resto del Paese si registra un calo continuo degli iscritti ad infermieristica, Schio deve affrontare una situazione opposta: al momento, si registrano ben 137 studenti che hanno indicato il De Lellis come prima scelta per il corso di Infermieristica, a fronte di soli 100 posti disponibili. Quanto al corso di Fisioterapia, che prevede 30 posti, le candidature sono 90, cioè addirittura il triplo. «I numeri saranno definiti una volta perfezionate le iscrizioni nei prossimi giorni, ma si tratta di un risultato molto importante, in controtendenza rispetto all’intera Italia», è il commento del direttore generale dell’ULSS 7 Pedemontana, Carlo Bramezza. Questo trend positivo rappresenta una grande opportunità per il futuro sanitario dell’Alto Vicentino e della Pedemontana, considerando che la sede di Schio si configura come un bacino strategico per la formazione e l’inserimento di nuovi professionisti nelle strutture locali.

La posizione privilegiata di Schio si fonda anche sulla qualità delle esperienze di tirocinio offerte agli studenti, un elemento che emerge da recenti rilevazioni e che contribuisce a rendere la sede universitaria un polo attrattivo e performante. Durante il percorso di studi, infatti, gli studenti hanno l’opportunità di girare i reparti ospedalieri, conoscere da vicino i servizi territoriali e le strutture residenziali per anziani, avvicinandosi così alla realtà lavorativa che li attende. «Durante l’anno scolastico – aggiunge la dott.ssa Manola Milan, Direttore f.f UOC Direzione delle Professioni Sanitarie dell’ULSS 7 Pedemontana – organizziamo diverse iniziative di promozione nelle scuole, sia con incontri in aula, sia con open day che offrono la possibilità agli studenti di 4° e 5° superiore di visitare la sede universitaria di Schio. E in questa attività non promuoviamo semplicemente il corso di laurea, ma cerchiamo di far conoscere la professione dell’infermiere: il suo ruolo nella sanità di oggi, la varietà di mansioni che può svolgere e i possibili percorsi di carriera».

Il coinvolgimento del territorio è un altro elemento chiave del successo della sede di Schio. L’Amministrazione Comunale di Schio ha infatti attivato convenzioni e ha istituito un punto di riferimento per il supporto agli studenti, creando un ponte tra il mondo accademico e quello locale, e offrendo così un sostegno concreto ai giovani aspiranti professionisti.

Il Direttore Generale Bramezza sottolinea l’importanza di un lavoro di squadra tra università, azienda sanitaria e amministrazione comunale, con un impegno condiviso nel formare e coinvolgere le nuove generazioni di operatori sanitari. I professionisti sanitari, inoltre, ricoprono un ruolo cruciale come tutor e coordinatori, contribuendo a trasmettere la passione per una professione impegnativa ma estremamente gratificante, capace di offrire soddisfazioni personali e opportunità lavorative durature.

Per rafforzare ulteriormente l’offerta formativa e migliorare la qualità della vita degli studenti, si sta procedendo con un progetto ambizioso: la realizzazione di uno studentato nell’ala est del De Lellis, attualmente inutilizzata. L’ULSS 7 Pedemontana ha affidato i lavori, con un investimento di circa 720.000 euro, diviso in due stralci. Il primo, già in fase di realizzazione, prevede la costruzione di quattro camere singole e aree comuni, con un completamento previsto entro l’estate 2024. Per il secondo, si cerca un partner finanziatore per ampliare ulteriormente la struttura con altre sei camere singole e servizi associati.

Questa strategia mira a rafforzare il polo universitario di Schio, rendendolo più attrattivo e funzionale alle esigenze degli studenti, e consolidando il ruolo della sede come punto di riferimento per la formazione di professionisti sanitari di qualità.