Influenza in Veneto: dal 1° ottobre al via la campagna regionale

119
405 mila persone influenza stagionale e Veneto

Partirà dal 1° ottobre 2025 la campagna di vaccinazione contro l’influenza nella Regione Veneto. Lo rende noto la Giunta. L’obiettivo è prevenire, soprattutto nei soggetti più fragili o con più di 60 anni, cure urgenti in pronto soccorso e ridurre la mortalità e i ricoveri ospedalieri.

Per programmare la vaccinazione, sarà possibile rivolgersi ai principali servizi sanitari di prossimità, come il proprio Medico di Medicina Generale, il Pediatra di Libera Scelta e le Farmacie aderenti.

Con una delibera, approvata oggi dalla Giunta regionale, è stato inoltre rafforzato il coinvolgimento delle farmacie pubbliche o private convenzionate per la vaccinazione antinfluenzale gratuita.

Per facilitare l’accessibilità alla vaccinazione sono state programmate anche due giornate “Vax Day” regionali: sabato 26 ottobre e sabato 9 novembre. In queste date saranno organizzate sedute vaccinali dedicate da parte di tutte le ULSS. Per informazioni su come accedere o prenotare la vaccinazione in queste due giornate si rimanda ai siti della propria Azienda ULSS.

La Regione del Veneto ha messo a disposizione delle Aziende Sanitarie, quasi un milione di dosi di vaccino antinfluenzale. Il vaccino antinfluenzale può essere co-somministrato con altri vaccini. È stata incrementata del 25% la disponibilità di vaccino spray nasale contro l’influenza, dedicato ai più piccoli. Sono infatti disponibili 35.000 dosi di tale vaccino per i bambini dai 2 ai 6 anni, presso i Pediatri di Libera Scelta aderenti e i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica presenti nel territorio regionale.

Per quanto riguarda la vaccinazione contro COVID-19, la Regione Veneto sta già organizzando l’offerta che sarà avviata prontamente appena saranno disponibili le dosi e le relative raccomandazioni di utilizzo da parte del Ministero della Salute.

LA VACCINAZIONE EFFICACE STRUMENTO DI PROTEZIONE

La vaccinazione è importante perché riduce il rischio di gravi complicanze, non solo polmonari ma anche a carico del cuore, che possono aggravare lo stato di salute di tutte le persone a rischio. Vaccinarsi contro l’influenza riduce di oltre un terzo il rischio di eventi cardiovascolari gravi, soprattutto nei soggetti che già soffrono di malattie cardiache (infarto, ictus, etc.).

Non occorre prendere nessun farmaco o integratore prima della somministrazione del vaccino. Gli effetti indesiderati più frequenti sono qualche linea di febbre e talvolta un po’ di dolore nel sito di iniezione.

CATEGORIE DI OFFERTA PRIORITARIA

Risulta particolarmente utile proteggersi per evitare riacutizzazioni di malattia nei soggetti immunocompromessi, diabetici, asmatici o con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

La protezione è particolarmente raccomandata per tutti i soggetti ospiti delle Casa di Riposo e in Assistenza Domiciliare: queste persone infatti sono a maggior rischio di complicanze, di ospedalizzazione e di decesso.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata prioritariamente ai seguenti soggetti:
– Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza, a partire dai 6 mesi di vita:
– alterazione del sistema immunitario
– diabete
– asma o con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
– cardiopatie
– malattie oncologiche
– obesità
– Familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità
– Tutte le persone di età pari o superiore a 60 anni
– Lavoratori addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori
– Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani
– Donatori di sangue
– Bambini sani nella fascia di età 6 mesi – 6 anni (vaccino antinfluenzale)
– Donne in gravidanza
– Tutti gli operatori sanitari

DOVE VACCINARSI

Sarà possibile vaccinarsi rivolgendosi al proprio Medico di Medicina Generale, al Pediatra di Libera Scelta o presso le Farmacie aderenti.
Anche i Servizi Vaccinali delle ULSS, nelle prossime settimane, attiveranno ambulatori dedicati alle vaccinazioni contro Influenza: nei prossimi giorni sarà possibile iniziare a prenotare un appuntamento anche accedendo a questo indirizzo o scansionando il QR code.

ULTERIORI RACCOMANDAZIONI

Per ridurre la trasmissione dei virus stagionali (Influenza, COVID-19 ma anche virus respiratorio sinciziale, rinovirus, e altri agenti infettivi) è importante:
● lavare regolarmente le mani e asciugarle correttamente,
● prestare attenzione anche nelle azioni quotidiane più semplici come non riutilizzare i fazzoletti sporchi, starnutire nella piega del gomito e evitare di toccarsi occhi, naso o bocca con le mani,
● evitare il contatto stretto con persone ammalate, ad esempio mantenendo un distanziamento fisico di almeno un metro da chi presenta sintomi respiratori (es. tosse, raffreddore, febbre),
● avere particolare attenzione con i bimbi molto piccoli, evitando di portarli in luoghi affollati e toccare viso e mani,
● usare la mascherina, o isolarsi volontariamente a casa, se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale,
● preferire l’utilizzo della mascherina, per tutelare la propria salute, quando si frequentano luoghi particolarmente affollati (es. mezzi pubblici) nel periodo di alta circolazione di questi virus.