Veneto, lezioni al via. Gli auguri del presidente Zaia e dell’assessore Mantovan agli studenti: “A scuola costruirete il vostro futuro”

118
inizio lezioni in veneto

In occasione dell’inizio dell’anno scolastico 2025-2026, previsto in Veneto per domani 10 settembre, il Presidente della Regione Luca Zaia ha inviato una sua lettera di augurio a tutte le scuole della regione, rivolta a insegnanti e studenti.

Luca Zaia Veneto
Luca Zaia

Nella lettera (qui il testo completo) il presidente definisce l’inizio della scuola «un nuovo tratto del grande viaggio che vi porterà a costruire il vostro futuro». Una dedica speciale Zaia la rivolge ai bambini della prima elementare, che per la prima volta entrano nel mondo scolastico: «La vita è un viaggio straordinario, che inizia proprio qui, tra i banchi. La scuola è la prima palestra della vita: un luogo dove imparare ad assorbire, come spugne, conoscenze ed esperienze, senza mai “gettare la spugna”. Perché la tentazione di arrendersi è sempre dietro l’angolo, ma la formazione è lo spartiacque che segna la differenza nella vita di una persona».

Il testo prosegue con esortazioni all’impegno, all’ottimismo, alla curiosità, al considerare ogni lezione come un mattone di conoscenza, e con un invito al rispetto verso i compagni, verso chi viene da culture diverse, verso le insegnanti e gli insegnanti. E proprio in considerazione dei tempi difficili che stiamo vivendo, continua Zaia, il banco di scuola «è il posto più rivoluzionario che esista: è qui che imparate a dialogare, a confrontarvi, a creare. Non abbiate paura: dopo la pioggia torna sempre il sereno. Il mondo di domani dipenderà anche da voi, dalla vostra capacità di trasformare i sogni in progetti e i progetti in realtà. Essere studenti non significa solo studiare i libri. Significa guardare al mondo con occhi nuovi, coltivare la passione per ciò che vi entusiasma, non smettere mai di porvi domande».

Il futuro del Veneto, aggiunge il presidente regionale, inizia proprio tra i banchi. «Ricordate: la vostra identità veneta è una radice profonda, ma non è chiusura. È un trampolino. Da qui si parte, con orgoglio, per dialogare con il mondo, portando con sé i valori della nostra terra e aprendosi al confronto con gli altri territori e con l’estero».

Zaia conclude con un forte augurio a studenti, famiglie e insegnanti: «La scuola è la locomotiva del futuro: vi auguro di salirci con entusiasmo, perché il viaggio che avete davanti è il più importante della vostra vita».

Valeria Mantovan Lavoro Veneto Generali dispersione scolastica
L’assessore regionale Valeria Mantovan

Anche l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità Valeria Mantovan ha voluto rivolgere un saluto e un augurio caloroso a tutta la comunità scolastica veneta – studenti, studentesse, docenti, personale scolastico e famiglie – ricordando che la scuola, attraverso lo studio, l’impegno, il confronto e la collaborazione, è il luogo in cui si costruisce il futuro, si formano conoscenze e competenze, ma anche coscienze libere e responsabili. Agli studenti in particolare l’assessore ha augurato “di vivere questo nuovo anno con entusiasmo e fiducia, scoprendo i vostri talenti e imparando a metterli a servizio della comunità”, ringraziando poi i docenti e il personale scolastico “per la passione e la professionalità con cui affrontano ogni giorno le sfide educative e organizzative, accompagnando i ragazzi in un percorso di crescita e formazione”. Un pensiero poi lo ha rivolto alle famiglie, in quanto la collaborazione tra queste ultime e la scuola è essenziale “per far sì che i giovani crescano in un contesto sereno, sostenuti da una comunità educante unita e coesa”.

Mantovan ha poi concluso assicurando l’impegno della Regione Veneto a fianco delle scuole “Con progetti e iniziative che promuovano inclusione, innovazione e crescita, con l’auspicio che questo anno scolastico sia ricco di soddisfazioni, esperienze significative e traguardi raggiunti”.

Per quel che riguarda il Comune di Vicenza, il saluto agli studenti del sindaco Giacomo Possamai, dell’assessore all’istruzione Giovanni Selmo e della dirigente dell’ufficio scolastico territoriale Nicoletta Morbioli è previsto per domani 10 settembre alle 8.30 alla scuola Ambrosoli in via Bellini.