Istat, il 99,4% delle famiglie in Italia ha il riscaldamento. In aumento l’impianto autonomo

13

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2024, il 99,4% delle famiglie residenti in Italia vive in abitazioni dotate di riscaldamento (98,6% nel 2021): la copertura è pressoché totale nel Centro-Nord, mentre nel Mezzogiorno l’1,7% non ha dotazioni per riscaldare l’abitazione. Lo comunica l’Istat.

Il 43,2% delle famiglie ha a disposizione più sistemi di riscaldamento. Preminente e in aumento l’impianto di riscaldamento autonomo (79,0% delle famiglie, 72,2% nel 2021); diffusi ma in calo gli apparecchi singoli fissi o portatili (44,8%, erano il 48,1%); meno presenti gli impianti centralizzati (15,4% contro il 18,0% nel 2021). Il 99,7% delle famiglie dispone di acqua calda nell’abitazione principale; l’80,7% ha un impianto autonomo per produrla. Per il 70,4% delle famiglie l’impianto coincide con quello di riscaldamento. Il 56,0% delle famiglie dispone di almeno un sistema di condizionamento, percentuale in crescita rispetto al 2021 (48,8%): il 24,4% ha un impianto di condizionamento (centralizzato o autonomo) e il 35,4% ha apparecchi singoli; il 40,4% delle famiglie possiede un sistema capace sia di riscaldare che di raffrescare.

Le politiche nazionali ed europee e gli obiettivi definiti a livello internazionale promuovono, insieme ad altre linee di intervento, l’efficienza energetica quale mezzo di contrasto ai cambiamenti climatici e al depauperamento delle risorse naturali.

In considerazione del crescente peso relativo sui consumi energetici complessivi assunto dal settore residenziale, l’Istat svolge triennalmente l’indagine sui Consumi energetici delle famiglie, al fine di rendere disponibili dati sulle dotazioni energetiche delle famiglie e le loro modalità di impiego e sui consumi energetici in ambito domestico. Il rapporto analizza i risultati d’indagine relativi alle dotazioni dell’abitazione principale delle famiglie residenti in Italia, per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria e il condizionamento, alla data dell’intervista (2024); i consumi di biomasse (legna e pellet) da parte delle famiglie nel corso dell’anno 2023, in ottemperanza al Regolamento europeo n.1099/2008. I dati quantitativi relativi ai consumi delle altre fonti energetiche impiegate e alle spese sostenute dalle famiglie, saranno oggetto di un successivo approfondimento.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).