
Sette milioni di euro: tanto ha messo la Provincia di Vicenza per realizzare nuovi laboratori in ampliamento all’istituto superiore Masotto di Noventa Vicentina. Lunedì scorso il Consiglio Provinciale ha approvato lo stanziamento di 1.880.000 euro che, aggiunti ai precedenti 5.120.000 euro stanziati dal Consiglio a gennaio, portano all’importo necessario all’opera.
La scuola ha chiamato a raccolta istituzioni (Provincia di Vicenza e Comune di Noventa Vicentina) e associazioni di categoria per condividere il progetto definitivo dell’opera, che, come è stato sottolineato, nasce da un’esigenza della scuola ma sarà a servizio del territorio.
Il nuovo edificio avrà infatti un ingresso autonomo e avrà laboratori e aule ad utilizzo anche delle associazioni di categoria e delle aziende locali, ad esempio, per corsi di formazione per i dipendenti, ma non solo.
Due le esigenze a cui il progetto dà risposta:
– l’esigenza scolastica, legata ai laboratori, indispensabile e cruciale per la proposta didattica della scuola, con spazi che si traducono in un’offerta formativa articolata e idonea a sostenere l’innovazione tecnologica e la modernizzazione del tessuto produttivo, nel contesto del complessivo processo di transizione digitale ed energetica e di trasformazione economica in atto;
– l’esigenza urbanistica, fortemente voluta dal Comune, che prevede lo spostamento a nord, su via Frassenara, della fermata degli autobus che ogni mattina trasportano verso la scuola gli oltre 1500 studenti che frequentano gli istituti del plesso. Questo perché attualmente gli autobus transitano e sostano in via Cero, all’interno del trafficato quartiere residenziale, con complicata e poco sicura gestione dei flussi pedonali e veicolari.
Quella presentata stamattina è, tecnicamente, la progettazione di fattibilità tecnico economica PFTE elaborata dallo Studio Sinergo SPA di Martellago (VE) con gli uffici tecnici provinciali, in particolare il Rup Giacomo Oliviero e il dirigente Filippo Squarcina.
Il prossimo passo è la progettazione esecutiva, che darà poi il via ai lavori veri e propri. L’iter amministrativo dovrebbe svilupparsi durante il 2026, per arrivare a cantiere nei primi mesi del 2027.
GLI SPAZI DEL PROGETTO
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo edificio su un unico livello che comprende:
- 
4 laboratori (Pesante plastico, automazione, tecnologico, pesante automotive): 
- 
3 aule per lezione frontale (di cui due di informatica); 
- 
spazio bar/ristorazione; 
- 
servizi igienici; 
- 
locale tecnologico. 
Esternamente si è progettato un percorso nuovo pedonale di connessione in direzione nord-sud che in sicurezza porterà ai plessi scolastici (nuovi ed esistenti) dalla nuova fermata bus posizionata su via Frassenara .
A livello architettonico, l’edificio esternamente è caratterizzato da lucernari che consentono un’illuminazione naturale ottimale per lo svolgimento delle attività nei laboratori.
Il layout distributivo è chiaro e semplice con i due corridoi che fanno da spina per l’accesso a tutti gli ambienti.
Il progetto garantisce naturalmente la piena accessibilità e il superamento delle barriere architettoniche, sia nelle aree esterne che in quelle del nuovo edificato.
L’intervento è stato pensato per poter in futuro essere implementato con nuovi corpi di fabbrica che potranno ospitare ulteriori nuovi laboratori e per inserirsi nel più ampio progetto del ‘campus scolastico’, ‘cittadella degli studi’.
LA CITTADELLA DEGLI STUDI MASOTTO M+
Il progetto si inserisce nel più ampio master plan di ampliamento del complesso edilizio della scuola, rivolto alla realizzazione di una nuova “cittadella degli studi” che concentri e razionalizzi i servizi formativi superiori (licei Scientifico e linguistico, istituti tecnici, commerciali e professionali) e le attività ad essi connessi, denominato Masotto M+.
Questo proposta generale è stata oggetto di un Protocollo d’Intesa tra la Provincia di Vicenza, il Comune di Noventa Vicentina e l’Istituto Masotto, deliberato dal Consiglio provinciale nel 2022.
L’edificio destinato a laboratori e la riorganizzazione urbanistica rappresentano quindi il primo passo verso la realizzazione del campus scolastico.
——
Fonte: Provincia di Vicenza
 
             
		


