ITALIA–AMERICA Friendship Festival, a Vicenza 30 appuntamenti per raccontare il legame culturale con gli Stati Uniti

118
ITALIA–AMERICA Friendship Festival, a Vicenza
Festival dell'amicizia Italia-America all'ombra del Palladio dal 12 al 14 settembre

Dal 12 al 14 settembre a Vicenza si svolgerà la prima edizione dell’ITALIA-AMERICA Friendship Festival, evento pensato per celebrare il legame culturale tra Italia e Stati Uniti. La manifestazione, con circa 30 appuntamenti quasi tutti gratuiti, offrirà un ampio panorama di incontri, conferenze, spettacoli e concerti, evidenziando le contaminazioni, le influenze e gli scambi reciproci tra i due Paesi.

Il festival si articolerà attraverso diversi ambiti: storia, letteratura, musica, arte e architettura. Tra i momenti di approfondimento, lo storico Alessandro Vanoli analizzerà la figura di Cristoforo Colombo e il contesto europeo che portò alla “scoperta” dell’America. Marco Follini presenterà, intervistato dal direttore di Tva Vicenza Gian Marco Mancassola, il suo libro Beneficio d’inventario, che ripercorre i rapporti tra Italia e USA nel dopoguerra attraverso una vicenda familiare. Matteo Nucci, invece, proporrà un itinerario tra Omero, Hemingway e Rigoni Stern, affrontando i temi attuali di guerra, umanità e pietà.

Particolarmente significativo sarà l’incontro dedicato al rapporto tra Neri Pozza e il mercato editoriale americano, condotto da Sabine Schultz, e la presentazione del romanzo Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini, ambientato nella Maremma dell’Ottocento con butteri al posto dei cowboy. Attori come Patricia Zanco e Livio Pacella offriranno letture drammatiche di pagine che esplorano il rapporto tra Italia e America: Zanco si confronterà con le critiche di Pasolini alla modernizzazione italiana e il suo legame conflittuale con gli USA, mentre Pacella racconterà la povertà italo-americana nel Dopoguerra, ispirandosi anche al romanzo Taverna Paradiso di Sylvester Stallone.

La musica avrà un ruolo centrale, con l’Orchestra Filarmonia Veneta diretta da Walter Bertolo impegnata in un concerto dedicato alle colonne sonore di Ennio Morricone, accompagnato da scene cinematografiche. La cantautrice Nicol sarà protagonista di un’intervista pubblica sul ruolo dell’hip hop e della black music nella scena musicale italiana contemporanea, a cura del musicologo Marco Ghiotto.

L’arte e l’architettura completeranno il quadro, con conferenze di Giovanni C.F. Villa su “Paesaggi in luce” e confronti tra prospettive italiane e americane sul paesaggio, a cura di Sara Gangemi, Valerio Morabito e Claudio Bertorelli. La città di Vicenza, con il suo patrimonio palladiano, sarà al centro di un focus sull’influenza di Andrea Palladio sull’architettura americana, con interventi di Fernando Rigon Forte e Federico Marcomini, e laboratori didattici al Palladio Museum.

L’ITALIA-AMERICA Friendship Festival si configura così come un itinerario multidisciplinare sul dialogo tra Italia e Stati Uniti. La partecipazione ai diversi eventi è aperta e quasi sempre gratuita, previa prenotazione sul sito ufficiale.