ITALIA-AMERICA Friendship Festival a Vicenza: a Federico Faggin il Premio della rassegna

89
federico faggin premiato all'ITALIA-AMERICA Friendship Festival
Federico Faggin, uno degli ospiti più attesi al Festival

Con l’inaugurazione in Basilica Palladiana, è iniziato – non senza polemiche – a Vicenza l’ITALIA-AMERICA Friendship Festival, tre giorni di eventi all’insegna di musica, letteratura, arte e architettura di confronti e incontri tra la cultura italiana e quella americana.

Tra gli appuntamenti spicca l’incontro con Federico Faggin – già esaurito in prenotazione, ma con alcuni posti disponibili per chi si presenterà all’ingresso – in programma domenica, ultima giornata del festival, a partire dalle 10. Un’intervista, condotta dal giornalista Luca Ancetti arricchita da un omaggio video-musicale al grande inventore e pensatore vicentino: con un racconto per immagini della sua vita, accompagnato dalle musiche dal vivo eseguite da Margherita Dalla Vecchia, grazie alla produzione di PoloMarconi S.p.A. La stessa azienda, sponsor del Festival, porterà per i tre giorni di manifestazione nel Salone della Basilica l’originale antenna RadioType 2469, progettata da Guglielmo Marconi in persona nel 1931 e utilizzata a bordo del panfilo Elettra. Proprio a Federico Faggin, inventore del primo microprocessore commerciale, e alla sua incredibile storia professionale e di vita, sarà dedicato il I Premio del Festival ITALIA-AMERICA.

Il programma della terza giornata

Tra gli eventi della giornata conclusiva, anche un doppio appuntamento al Palladio Museum per un laboratorio didattico e una conferenza in lingua inglese su “Jefferson and Palladio”, con Federico Marcomini. In Basilica, il docente di marketing e divulgatore Romano Cappellari parlerà di “Moda, cibo, sport: lezioni americane per il Made in Italy” mentre lo chef Amedeo Sandri e il sommelier Maurizio Falloppi guideranno il pubblico – con l’aiuto del giornalista Antonino Padovese – in un avvincente viaggio nella cucina vicentina.

A chiudere la rassegna, tre conferenze nel Salone della Basilica: la prima con Massimo Montanari, grande storico della cucina italiana, sul tema “Cibi dell’altro mondo”; la seconda dedicata a Cristoforo Colombo, con lo storico e narratore Alessandro Vanoli; la terza con lo scrittore Matteo Nucci su guerra, umanità e pietà raccontate attraverso l’opera di Omero, Hemingway e Rigoni Stern.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Prenotazioni aperte sul sito ufficiale del Festival: www.italiamericafestival.it .