Italia-America Friendship Festival, si parte venerdì 12 settembre. Già tutto esaurito per Faggin e laboratorio didattico Palladio-Jefferson

121
italia-america friendship festival Paolo Massobrio
Paolo Massobrio, tra i protagonisti della prima giornata del Festival: terrà una lezione sui vini americani e italiani

Si avvicina a Vicenza l’apertura del (discusso) ITALIA–AMERICA Friendship Festival, evento culturale che per tre giorni, dal 12 al 14 settembre, trasformerà la città del Palladio in un palcoscenico di incontri tra Italia e Stati Uniti. La manifestazione, promossa da Comune di Vicenza, NIAF, Consolato USA e altre istituzioni, coinvolge 18 locali del centro storico (qui la lista), che proporranno menù e eventi a tema, creando un’atmosfera di scambio e confronto. Alcuni eventi hanno fatto già registrare il tutto esaurito o quasi, in particolare l’incontro con Federico Faggin, la cui presenza a Vicenza è sempre assai gradita, e il laboratorio didattico dedicato a Palladio e Jefferson, in programma domenica, e la Masterclass di Paolo Massobrio dedicata al Durello prevista per sabato.

Andando per ordine, il festival si apre venerdì 12 con un fitto programma di incontri e presentazioni. Tra gli appuntamenti di rilievo, l’intervento di Barbara Beltrame Giacomello, presidente di Confindustria Vicenza, con Armando Varricchio, ex ambasciatore americano, e Enrico Marchi, presidente di Save, per analizzare le relazioni economiche tra i due paesi. A seguire, nel cuore della Basilica, si terranno le presentazioni di libri e dibattiti. Marco Follini presenterà “Beneficio d’inventario”, un viaggio tra Italia e USA nel dopoguerra, mentre Paolo Massobrio condurrà una lezione sul vino, confrontando le tradizioni di Italia e USA. La giornata si concluderà con una conferenza su “Paesaggi in luce” e una lettura dell’attrice Patricia Zanco, che discuterà il rapporto tra Italia e America attraverso le critiche di Pasolini e temi come la conquista dello spazio e Marilyn Monroe.

Gli eventi della prima giornata dell’Italia-America Friendship Festival sono tutti a ingresso gratuito. Prenotazioni aperte sul sito ufficiale del Festival, dove si potranno trovare anche tutte le informazioni sempre aggiornate sul programma dei tre giorni.