Italian Tourism Awards, premio per le eccellenze dell’hospitality e del travel

37

ROMA (ITALPRESS) – Italian Tourism Awards – The Night of Excellence punta i riflettori e celebra la professionalità e l’operosità che incarnano le maestranze del settore dell’hospitality e del travel. Una formula magica da “le mille e una notte” per trasmettere il potenziale culturale ed economico del “turismo che va in tv”. Lo spettacolo, che racconterà il Bel Paese, sarà ricco di ospiti, sorprese e tanto altro che verranno svelati nella conferenza stampa di martedì 2 dicembre ore 11 al The ST Regis Rome, quando saranno rese note le terne finaliste delle quindici categorie in lizza per il microfono d’oro. 45 finalisti scelti da 10 giurati (esperti del settore, rappresentanti di Istituzioni, vip e giornalisti), su circa 300 candidature per un evento a partecipazione completamente gratuita. Una notte che dà voce al pubblico, durante lo spettacolo, che assegnerà il premio “Star Night Award” al vincitore ritenuto “il migliore”, secondo lo share in sala. MHR guarda all’inclusione e all’accessibilità per rompere gli stereotipi e sostenere l’inserimento lavorativo delle persone con la sindrome di Down. Borse di studio per Aipd (Associazione italiana persone Down) a sostegno del progetto “UpWithDown: e se fossero loro a includere?”.
“E’ necessario comunicare al meglio questo comparto che porta l’Italia nel mondo e produce un significativo indotto economico. Raccontare l’impegno e il lavoro di migliaia di persone che incidono sul Pil interno per riconoscerle e avvalorale. L’Italia è piena di eccellenze che meritano di essere premiate e celebrate”, il leitmotiv di Deborah Garlando – Ceo MHR – ideatrice di Italian Tourism Awards – The Night of Excellence, che ha voluto uno spazio autorevole di promozione dei valori del turismo italiano nelle storie dei più capaci, virtuosi, innovativi, attenti al territorio e al green, osservando i diversi volti della sostenibilità.
Un viaggio fatto di professionismo e specializzazione che la Ceo di MHR ha costruito con Palmiro Noschese, esperto dell’hotellerie di lusso ma anche di turismo e beni culturali, a capo della Giuria. Noschese sa bene che il viaggio tra le 15 categorie è come una pennellata artistico-culturale che esprime il tessuto di un Paese, l’Italia, e delle proprie località attraverso il territorio, la tradizione e il rapporto con il tempo. Full di competenze con il tocco artistico di Gabriella Carlucci, volto storico della televisione italiana, garante della buona riuscita del “grande evento” costruito gomito a gomito assieme a Deborah Garlando, e ambasciatrice del premio all’estero. Nel 2024 sono approdati a Los Angeles. Ecco composta la “Triade del Turismo”.
La visione internazionale è al centro degli obiettivi con “Best International Tourism Award” l’autorevole riconoscimento dedicato alla destinazione straniera dell’anno. In questo settore del turismo il Premio vanta la partnership con ADUTEI (Associazione degli Uffici del Turismo Estero in Italia).
La regia sarà di Luca Alcini, regista e autore di “Ballando con le stelle” e altri format di successo. Produce e organizza la cerimonia di premiazione MHR – specializzata in eventi nel settore turistico. Partner tecnico ‘The Arena Srl’. Nel team anche il contributo di Paolo Garlando esperto di eventi e marketing territoriale.
Al fianco dell’iniziativa il Ministero del Turismo, l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Enit, la Regione Lazio.
Trenitalia compone il treno ufficiale dell’evento: “Italian Tourism Awards – The Night of Excellence”. A dar voce al viaggio sarà Rai Isoradio, l’informazione “per chi le emozioni le sente!” e le racconta.
Il prossimo 10 dicembre, la magia del turismo brillerà nelle sale del The St Regis Rome. La Capitale diventa hub centrale del settore dell’ospitalità.

– foto ufficio stampa Italian Tourism Awards –
(ITALPRESS).