L’ITIS De Pretto di Schio mette gli studenti vicentini sulla “Strada Giusta”: partita la XII edizione dell’iniziativa sulla sicurezza stradale

136
TIS “Silvio De Pretto” di Schio la strada giusta
ITIS “Silvio De Pretto” di Schio

Circa 400 studenti dell’ITIS De Pretto di Schio hanno preso parte all’incontro inaugurale della XII edizione del progetto “La Strada Giusta”, promosso per sensibilizzare i giovani sui temi della legalità, della sicurezza stradale e della cittadinanza attiva. I ragazzi, distribuiti tra le sessioni mattutine e pomeridiane, hanno seguito con grande interesse quanto è stato loro spiegato e raccontato, a conferma che se un’iniziativa riguarda temi che coinvolgono i giovani da vicino e viene portata avanti anche con il loro linguaggio riesce a coinvolgerli, a tutto vantaggio della loro formazione non solo come studenti ma anche come cittadini.

I temi trattati spaziano dalle norme di comportamento del Codice della Strada al primo soccorso, con particolare attenzione alle tematiche della micromobilità elettrica e dell’omissione di soccorso. Una novità importante di questa edizione è il potenziamento del progetto grazie al partenariato con “Mobilità Sicura”, promosso dalla Provincia di Vicenza e finanziato dal Fondo contro l’incidentalità notturna, gestito dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

In occasione dell’avvio della nuova edizione, il Prefetto Filippo Romano ha definito il progetto “La Strada Giusta” un’importante occasione per sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale e contribuire concretamente alla riduzione degli incidenti e ha ringraziato tutti i partner coinvolti nell’iniziativa: «Il loro contributo – ha dichiarato – è fondamentale per il successo dell’iniziativa e per la formazione dei nostri giovani».

Il progetto “La Strada Giusta” è coordinato dalla Prefettura e dall’Ufficio Scolastico Territoriale e si avvale della collaborazione della Provincia, dell’Automobile Club di Vicenza, i di Carabinieri, Polizia Stradale, Vigili del Fuoco e Polizie Locali del territorio, della Centrale Operativa SUEM 118, dei Lions Club e della Fondazione delle Banche di Credito Cooperativo del Vicentino. L’iniziativa prevede tre cicli incontri formativi rivolti agli studenti delle classi terze e quarte degli istituti superiori ospiti, oltre che al De Pretto di Schio, anche all’Istituto Rossi di Vicenza e al Masotto di Noventa Vicentina, con un collegamento streaming che consente la più ampia partecipazione possibile del resto del territorio. Il prossimo incontro si terrà domani, mercoledì 5 novembre, all’ITIS Rossi di Vicenza.