Katsuhiro Harada in Italia: il producer di Tekken sarà a Game Ground 2025 a Bolzano

13

(Adnkronos) – La saga di Tekken rappresenta uno dei pilastri più importanti e influenti della storia dei videogiochi. Dal debutto del primo capitolo nel 1994, la serie ha venduto oltre 57 milioni di copie nel mondo, diventando un fenomeno globale capace di attraversare generazioni e piattaforme. Gran parte di questo successo è legato a Katsuhiro Harada, producer della serie e figura chiave di Bandai Namco, che quest’anno sarà per la prima volta in Italia come ospite d’onore di Game Ground 2025, il festival dedicato al mondo videoludico in programma a Bolzano dal 17 al 19 ottobre. Harada sarà la super star della quinta edizione di Game Ground, che anche quest’anno porterà nel capoluogo altoatesino sviluppatori, content creator e professionisti del settore da tutto il mondo. Il festival, organizzato dall’associazione BeYoung (UPAD) con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano, del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio, si svolgerà in forma itinerante tra Castel Mareccio, il Museo di Scienze Naturali, il DRIN – Circolo Cittadino, il centro commerciale Twenty e la Biblioteca Civica, trasformando i luoghi simbolo della città in spazi di incontro, confronto e divertimento. Il via ufficiale sarà venerdì 17 ottobre alle 17:00 con la conferenza “Il ritorno del single player: fine dell’era dei live service?” a cura di Francesco Toniolo, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La giornata clou sarà però sabato 18 ottobre, quando alle 13:00 Castel Mareccio ospiterà l’attesissimo incontro con Katsuhiro Harada. In un talk della durata di circa un’ora, il sensei racconterà aneddoti, curiosità e retroscena sulla nascita e sull’evoluzione di una delle serie picchiaduro più iconiche di sempre, davanti a un pubblico di fan e appassionati. Il pomeriggio proseguirà con il panel dedicato al rapporto tra fumetti e videogiochi, che vedrà protagonista MikeShowSha, uno degli streamer più seguiti in Italia, in dialogo con Emanuele “CapComics” D’Ascanio. A seguire, spazio alla tecnologia con Maciej Kwiatkowski, responsabile del motion capture in Alpha7 (Cyberpunk 2077, The Witcher 4), che converserà con Luciana “Svet” Perrucci per raccontare nel dettaglio le tecniche di animazione dei videogiochi moderni. La giornata conclusiva di domenica 19 ottobre sarà dedicata alle sfide narrative e creative. Alle 14:30, Marco Mantoan (Lead Narrative Designer) e Marco Ponte (CEO & Creative Director di Nacon Studio Milan) parleranno della costruzione di universi narrativi complessi. Subito dopo sarà il turno di Andrea Basilio e Andrea Salamone di Milestone, che sveleranno i retroscena dello sviluppo del nuovo Screamer, revival di un’icona del racing anni ’90. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)