La pace comincia da me: evento finale all’Istituto Rossi il 9 maggio con Federico Faggin

105
Federico Faggin
Federico Faggin

Venerdì prossimo 9 maggio l’istituto Rossi di Vicenza accoglierà nuovamente uno dei suoi ex allievi più illustri, nonché uno dei vicentini più famosi del mondo: il fisico, saggista e imprenditore Federico Faggin, che tornerà nell’istituto di via Legione Gallieno per l’evento finale del progetto “La PACE comincia da me” condotto dall’Associazione ViEmozioneRete con l’Università di Padova e il Comune di Vicenza.

L’incontro con Faggin sarà di mattina, dalle 9 alle 12, per gli studenti, mentre in serata, dalle 20 alle 23, sarà aperto a tutti i vicentini. Non si tratterà di una conferenza, ma di un evento speciale che vedrà Federico Faggin dialogare con il prof. Fabio Grigenti, docente di filosofia dell’Università di Padova. Sul palco ci saranno anche la monaca buddista Carla Freccero dell’Istituto di Pomaia e il musicista Luca Bassanese, in trio con Stefano Florio ed Elodie Lebigre.

Un flusso di parole e di scambi di idee, durante il quale si parlerà di scienza e coscienza, di fisica quantistica e di percorsi spirituali, di ricerca e di meditazione, di conoscenza

evento faggin
Le locandine dei due appuntamenti con Federico Faggin all’Istituto Rossi

e di impegno, con il coinvolgimento diretto del pubblico e l’uso di linguaggi diversi: la spiritualità, la scienza, l’arte…

Il progetto “La Pace comincia da me”, inaugurato nel settembre 2024 proprio da Federico Faggin, si è sviluppato in ben 25 incontri, con relatori esperti in differenti settori del sapere e della società. Il progetto ha posto al centro l’uomo e l’ambiente che lo circonda, mettendo in relazione ambiente fisico ed interiore, benessere personale e di gruppo, sostenibilità e cura del pianeta. Sono stati sviluppati i temi della condivisione, dell’accoglienza, della pace, della solidarietà. L’evento conclusivo è finalizzato a completare e valorizzare il percorso fatto e a ribadire che è dentro di noi che la pace comincia. Come dice Paola Zocca, presidente di ViEmozioneRete, questa pace “nasce dalla riconciliazione con le nostre ferite interiori, ascoltando ciò che la vita ci insegna e dà spazio e dignità alle dimensioni più vulnerabili del nostro essere”. Ma se è importante guardarsi dentro, non significa che sia una buona chiudersi al mondo, anzi: “è importante – dice ancora Zocca – rimanere aggiornati su ciò che ci accade intorno, sviluppare spirito critico, costruire percorsi virtuosi, ma lo è ancor di più dare un proprio contributo personale per migliorarci e di conseguenza per arricchire la nostra società”.

Per l’incontro della mattina all’Istituto Rossi ci sono ancora alcuni posti disponibili e necessita di prenotazione, l’incontro della sera è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sito Web: www.ilfestivaldellabellezza.it