Dati Inps 2024, in Veneto calano gli occupati. Camani (Pd): “Segni di fragilità strutturale che la Regione non deve ignorare”

163
inps dati lavoro veneto
pedemontana lavoro veneto
Venassa Camani, capogruppo Pd Consiglio Regione Veneto

Calano gli occupati, crescono del 40% le ore di cassa integrazione e si allarga il divario tra chi ha un lavoro stabile e chi vive di precarietà; il mercato del lavoro in Veneto mostra segnali di indebolimento e a pagare il conto più alto di questa situazione sono come sempre le donne e i lavoratori più fragili. È questo, spiega Vanessa Camani, capogruppo del Pd in Consiglio Regionale del Veneto, il quadro che risulta dal Rendiconto sociale Inps del 2024: una situazione preoccupante che deve essere affrontata. «Il Veneto sta cambiando – spiega – ma lo fa nella direzione sbagliata. Crescono i contratti a termine, il part-time involontario e il lavoro povero. Diminuisce la partecipazione femminile al mercato del lavoro e restano invariate le differenze retributive e pensionistiche tra uomini e donne. Tutti segnali di una fragilità strutturale che la Regione continua a sottovalutare».

Proprio per contrastare queste disuguaglianze il Consiglio regionale, nel 2022, ha approvato – su iniziativa di Camani – la Legge regionale n. 3/2022 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra donne e uomini e il sostegno all’occupazione femminile stabile e di qualità”. «Quella legge – sottolinea la capogruppo Pd – è stata un passo importante, ma è evidentemente solo il primo passo di un percorso sul quale la Regione deve impegnarsi seriamente. Servono misure concrete, incentivi per l’occupazione stabile e di qualità, strumenti per sostenere la condivisione tra genitori e per contrastare la precarietà. Parlare di crescita non basta, se non è una crescita equa».

In conclusione, la Regione deve tornare a investire sulle persone reali e non solo sui numeri: “La parità nel lavoro, la qualità dell’occupazione e la sicurezza dei redditi  – conclude Camani – sono la vera misura del benessere di un territorio”.