Le mete più scelte dai giovani per le vacanze 2025

65

L’estate 2025 sta per chiudersi e ha confermato alcune tendenze chiare: i giovani italiani privilegiano sole, mare e divertimento, ma senza rinunciare a esperienze autentiche e a un budget contenuto. La preferenza è andata a destinazioni facilmente raggiungibili con voli low cost, ricche di locali e festival, e con ampia disponibilità di appartamenti con piscina o ostelli curati.

Che si tratti di weekend lunghi o di due settimane piene, la parola d’ordine è stata combinare movida, spiagge instagrammabili, attività outdoor e una buona rete di trasporti per spostarsi in modo agile.

Grecia tra movida e mare: Mykonos, Ios e Paros

La Grecia resta una certezza per chi cerca spiagge da cartolina e serate che iniziano al tramonto. Mykonos continua a essere la meta più iconica per beach club e locali sul mare, ma molti giovani hanno puntato su Ios e Paros per un rapporto qualità-prezzo più equilibrato. A Ios, i bar del centro storico e i party in spiaggia sono un classico, mentre Paros conquista con calette tranquille, sailing tour e villaggi ciclabili. La logistica aiuta: traghetti frequenti e collegamenti interni in scooter o quad rendono facile cambiare spiaggia ogni giorno. Chi ha voluto contenere i costi ha prenotato per tempo guesthouse e studios a gestione familiare, puntando su taverne locali dove mangiare bene spendendo poco. Suggerimento utile per il 2026: prenotare prima noleggi e traghetti nelle settimane centrali di luglio-agosto per evitare rincari.

Spagna low cost e nightlife: Benidorm, Ibiza e Barcellona

In Spagna, l’estate 2025 ha visto una forte affluenza verso la Costa Blanca e le Baleari. Ibiza è la mecca dei dj set internazionali e delle serate iconiche, ma tra i giovani sono cresciute le prenotazioni a Benidorm e Barcellona per la combinazione di spiagge ampie, alloggi economici e vita notturna a portata di mano. Benidorm è stata tra le destinazioni più apprezzate dai single grazie alla grande scelta di appartamenti con piscina, prezzi accessibili fuori dall’altissima stagione e collegamenti rapidi con Alicante e Valencia. Barcellona ha convinto con quartieri giovani come El Born e Gràcia, chiringuitos sul lungomare e una scena culturale che alterna mostre, concerti e rooftop. Per risparmiare molti hanno optato per voli nelle ore serali, bagaglio leggero e car sharing per le gite verso calette meno note.

Pag Croazia

Albania e Balcani: mare cristallino a budget contenuto

Il decollo dell’Albania è stato uno dei fenomeni più discussi dell’estate: Saranda e Ksamil hanno attratto chi cerca acque turchesi, spiagge bianche e ristoranti di pesce fresco a prezzi amichevoli. Con voli su Tirana e bus o auto a nolo, l’itinerario classico ha incluso anche Gjirokastra e Butrinto per alternare mare e cultura. Nei Balcani, Budva in Montenegro ha offerto movida vivace e promontori scenografici, mentre l’isola di Pag in Croazia resta un riferimento per Zrce Beach, tra festival, pool party e strutture adatte a gruppi di amici. Il vero plus dell’area è la flessibilità: si può impostare un road trip di 7-10 giorni con tratte brevi, cambiando base senza stress. Chi ha pianificato in anticipo ha trovato appartamenti centrali a costi inferiori rispetto a molte zone del Mediterraneo occidentale.

Italia young-friendly: Puglia, Riviera Romagnola e Sicilia

La riscoperta dell’Italia ha tenuto banco anche nel 2025, complici collegamenti comodi e una scelta enorme di alloggi per tutte le tasche. In Puglia, Gallipoli e il Salento hanno unito spiagge caraibiche, stabilimenti attenti al pubblico giovane e street food irresistibile. La Riviera Romagnola ha confermato la sua vocazione con Rimini e Riccione: stabilimenti attrezzati, bike path sul mare, serate tematiche e pacchetti weekend costruiti ad hoc. In Sicilia, zone come Catania, Taormina e San Vito Lo Capo hanno permesso di combinare trekking, snorkeling e aperitivi sul lungomare. A fare la differenza sono stati i treni ad alta velocità per la Riviera, gli aeroporti ben serviti verso il sud e la possibilità di scegliere tra B&B di design, case vacanza e ostelli boutique. Per risparmiare, molti hanno prenotato ombrelloni condivisi, pranzi take-away e esperienze gratuite come trekking all’alba e tour nei centri storici.

City break e lungo raggio intelligente: Lisbona, Budapest e Bali

Accanto al mare, nel 2025 hanno spopolato i city break di 3-4 giorni e qualche lungo raggio strategico. Lisbona è stata perfetta per chi ama musica dal vivo, tramonti a Miradouro e surf a Carcavelos o Costa da Caparica. Budapest ha sedotto con bagni termali, ruin bars e prezzi amici dei portafogli giovani. Per chi ha potuto spingersi oltre, Bali resta una meta iconica tra Canggu e Uluwatu: scooter, beach club, lezioni di surf e caffè in stile digital nomad. Qui la strategia vincente è stata allungare la permanenza a 10-14 giorni per ammortizzare il costo del volo, soggiornando in guesthouse o coliving. In tutti i casi ha pagato pianificare con largo anticipo, usare metamotori per incrociare tariffe e monitorare le promozioni last minute senza farsi prendere dalla FOMO.

Chiudendo l’estate 2025, il fil rouge è chiaro: esperienze condivise, alloggi flessibili, mobilità smart e un occhio al rapporto qualità-prezzo. Dalla Grecia all’Italia, dalla Spagna all’Albania, l’importante è costruire un itinerario che alterni relax e socialità, lasciando spazio a scoperte spontanee. E per il prossimo anno, la ricetta resta valida: prenotazioni tempestive, budget definito, e la curiosità di esplorare quartieri e spiagge fuori dai circuiti più affollati.