
ROMA (ITALPRESS) – Lutto nel mondo del cinema. Si è spenta all’età di 79 anni in California l’attrice Diane Keaton. Il suo primo grande successo è arrivato con la sua interpretazione di Kay Adams ne Il padrino (1972). Fece parte anche del cast de Il padrino – Parte II (1974) e Parte III (1990). Particolarmente importante il sodalizio artistico con Woody Allen, con il quale ebbe una relazione.
Con “Io e Annie” l’attrice ottenne l’Oscar nel 1978 come miglior attrice e la vittoria di un Golden Globe e del Premio BAFTA. In seguito si dedicò a lavori che le permisero di non essere più identificata dal pubblico solo ed esclusivamente come la protagonista dei film di Allen. Si affermò come esperta attrice drammatica recitando nella pellicola In cerca di Mr. Goodbar del 1977 e si guadagnò altre tre candidature all’Oscar alla miglior attrice per le sue interpretazioni in Reds, ne La stanza di Marvin e in Tutto può succedere – Something’s Gotta Give.
Woody Allen ha parlato di Diane Keaton come del “più grande amore della sua vita”. Sette in totale i film del regista in cui ha recitato, alcuni dei quali posteriori alla loro rottura: Il dormiglione (1973), Amore e guerra (1975), Io e Annie (1977), Interiors (1978), Manhattan (1979), Radio Days (1987), Misterioso omicidio a Manhattan (1993). In quegli anni si distingue anche per le sue interpretazioni in In cerca di Mr. Goodbar (1977) di Richard Brooks, Spara alla luna (1982) di Alan Parker e Fuga d’inverno (1984) di Gillian Armstrong.
Nel 1978 Diane Keaton lasciò Allen iniziando una relazione con Warren Beatty col quale nel 1981 girò Reds, che le fruttò la seconda nomination all’Oscar della sua carriera come miglior attrice protagonista e il David di Donatello alla miglior attrice straniera. La relazione con Beatty terminò con le riprese del film. La terza nomination all’Oscar come miglior attrice protagonista arriva nel 1997 con il film La stanza di Marvin. Dopo Warren Beatty Diane Keaton ha avuto una relazione con Al Pacino.
Nel 2003 ottenne grande successo nel ruolo di un’affascinante e dolce commediografa conquistata da Jack Nicholson nella commedia Tutto può succedere – Something’s Gotta Give per la quale si aggiudica la quarta candidatura all’Oscar, sempre come miglior attrice protagonista. Nel 1995 ha debuttato nella regia con il film Eroi di tutti i giorni, premiato a Cannes nella sezione Un certain regard. La Keaton aveva mosso i primi passi come regista circa dieci anni prima con il documentario Heaven (in cui la Keaton va in giro chiedendo alla gente che incontra come si immagina che sia l’al di là) e in seguito avrà modo di fare altre esperienze come regista: dai video musicali ad episodi di serial tv come Twin Peaks e China Beach. Nella vita privata Diane Keaton non si è mai sposata, ma ha adottato due bambini: Dexter (1995) e Duke (2000).
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).