Maltempo in Veneto, Zaia: “nel Trevigiano situazione improvvisa e violenta, ma la macchina dei soccorsi ha risposto subito”

Numerosi i comuni colpiti da esondazioni, frane e disagi alla viabilità. Il governatore: “Grazie a chi sta operando senza sosta”

645
Maltempo nel Trevigiano (Conegliano)
Maltempo nel Trevigiano (Conegliano)

“Un’ondata di maltempo ha colpito oggi pomeriggio il Veneto, in particolare la provincia di Treviso, causando esondazioni, frane, interruzioni stradali e danni diffusi. La macchina dei soccorsi si è attivata immediatamente, con il pieno coinvolgimento di tecnici, volontari e il lavoro insostituibile dei Vigili del Fuoco. Voglio ringraziare sin d’ora tutti coloro che stanno lavorando per garantire sicurezza e il ripristino della normalità ai cittadini”. È quanto dichiara il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, in seguito ai violenti fenomeni atmosferici che nel primo pomeriggio hanno colpito duramente il territorio.

Le precipitazioni, molto intense e concentrate in poche ore, hanno causato criticità in numerosi comuni del comprensorio coneglianese e pedemontano. Tra i più colpiti si segnalano Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior, Cordignano, Vittorio Veneto, Colle Umberto, San Pietro di Feletto, Sarmede, Pieve di Soligo, Follina, Farra di Soligo, Miane e Setteville.

A Quero si sono registrate frane, mentre a Pieve di Soligo è esondato il fiume Soligo nel centro cittadino. A Follina, l’acqua ha invaso alcune abitazioni. Notevoli i disagi anche alla viabilità: interruzioni sono state segnalate sulla SP 1 e sulla SS 51 Alemagna, mentre è stata fortemente compromessa la circolazione ferroviaria nelle prime ore dell’emergenza, soprattutto sulle tratte Conegliano–Sacile e Conegliano–Pordenone, dove la caduta di alberi sui binari ha causato la sospensione del servizio. Le linee Belluno–Venezia e Vittorio Veneto–Conegliano risultano comunque già ripristinate.

“Le strutture regionali – aggiunge Zaia – sono in contatto diretto con la Sala Operativa e con i tecnici della Protezione Civile. Stiamo seguendo con attenzione ogni segnalazione, mantenendo un filo diretto con i sindaci e con il territorio. La Regione garantirà tutto il supporto necessario, fin da subito, sia per la gestione dell’immediata emergenza per il laltempo sia per le fasi di ripristino e ricognizione dei danni. A chi è stato colpito, va la nostra vicinanza concreta.”