
La Città di Marostica si prepara a celebrare il 10° anniversario del restauro dell’Oratorio dei Carmini con un convegno di rilievo dedicato a storia, arte e musica. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Sodalitas Cantorum e con il sostegno della Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank, è fissato per sabato 18 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso la Chiesa e l’Oratorio dei Carmini.
L’iniziativa intende onorare l’importante intervento di recupero che ha restituito alla comunità uno dei luoghi più preziosi della città. Oggi l’Oratorio non è solo un centro culturale del Comune, ma anche sede di conferenze, concerti e visite guidate, oltre ad essere stabilmente la casa della Sodalitas Cantorum, del coro I Cantori di Marostica APS e del Gruppo Vocale Gocce d’Armonia. È qui che nascono opere e progetti di grande impatto, come il Festival AUTUNNO MUSICALE, giunto alla 45ª edizione.
Il pomeriggio del 18 ottobre si aprirà con i saluti istituzionali e l’intervento musicale del Coro I Cantori di Marostica, che proporrà un repertorio di brani gregoriani e laude spirituali. Seguiranno le relazioni di studiosi ed esperti che affronteranno i molteplici aspetti legati al complesso dei Carmini.
Il convegno, moderato da Albano Berton, vedrà gli interventi di Duccio Dinale, Stefano Rigon, Mario Guderzo, Michele Geremia, don Giuseppe Secondin e Teobaldo Tassotti, in un dialogo che intreccerà storia, arte, musica e spiritualità. L’opportunità è quella di approfondire tematiche di carattere storico-artistico-musicale, sociale e religioso che costituiscono uno sviluppo nuovo e originale delle conoscenze sul complesso. La partecipazione all’evento è libera e gratuita.
Il Sindaco di Marostica, Matteo Mozzo, ha sottolineato l’importanza del luogo nella vita cittadina: “Celebrando i 10 anni del restauro dell’Oratorio dei Carmini, non ricordiamo soltanto un importante intervento di recupero, ma riconosciamo anche il ruolo che questo luogo ha assunto nella vita culturale della città. L’Oratorio è oggi uno spazio vivo, dove musica, arte e comunità si incontrano”. Il Sindaco ha definito il complesso come un “patrimonio che appartiene a tutti e che continueremo a valorizzare come punto di riferimento”.
Albano Berton, membro del consiglio direttivo della Sodalitas Cantorum, ha espresso soddisfazione, affermando di rivivere “i tempi del restauro vero e proprio dell’Oratorio” nell’organizzazione del convegno, grazie al generoso apporto di molte persone. Berton ha anche ricordato che, a distanza di dieci anni dal primo recupero, gli ambienti sono stati oggetto di recenti lavori di risanamento, ritocco e restauro.