
Oggi, lunedì 22 settembre 2025, a Marostica si è celebrata la conclusione dei lavori di restauro del Leone alato di San Marco, simbolo della città, in una cerimonia di inaugurazione che ha coinvolto l’intera cittadinanza.
Il restauro del monumento, situato in Piazza Castello, è stato promosso dall’Amministrazione comunale con il contributo del Lions Club Marostica.
I festeggiamenti sono iniziati alle 10 e 30, nella Sala Consiliare del Castello Inferiore di Marostica, con un convegno intitolato “Il leone alato in Piazza: restauro condiviso“, al quale ha fatto seguito, alle 11:30, la cerimonia ufficiale di inaugurazione in Piazza Castello.
La storia del Leone alato di Marostica
La colonna con il Leone alato, che si erge sul lato nord-est di Piazza Castello, è un simbolo dell’appartenenza di Marostica ai domini della Serenissima dal 1404. Il monumento fu innalzato dopo la guerra della Lega di Cambrai (1508-1510) per celebrare la fedeltà della città a Venezia.
A differenza di molte altre città, Marostica è riuscita a conservare intatto il suo Leone, sfuggendo alla distruzione iconoclasta del 1797, quando gli occupanti francesi e i giacobini locali vandalizzarono stemmi, pennoni e sculture veneziane. La colonna, alta 340 centimetri, è decorata su ogni lato con medaglioni che riportano stemmi e iscrizioni. Due di queste, sul lato ovest e est, rendono merito al podestà Andrea Bon che la fece erigere e alla fedeltà di Marostica a Venezia, con le date del 1555 e 1556.
La scultura del Leone Marciano, posta sulla cima della colonna, è raffigurata in posizione “andante”, con una zampa che sorregge il libro aperto recante l’iscrizione “PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEVS”.