
Una nuova ondata di maltempo interessa il Veneto, dove il Centro funzionale decentrato della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità idrogeologica arancione (fase di pre-allarme) per temporali nelle zone VENE D, E, F e G, e di criticità gialla (fase di attenzione) per le aree VENE H, B e C. Unica eccezione il bacino Alto Piave (VENE A), dove la situazione meteo resta sotto controllo (criticità verde).
Previsioni
Secondo l’Arpav, tra il pomeriggio di oggi e la mattinata di domani, giovedì 21 agosto, sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, intervallate da momenti di pausa.
I fenomeni meteo potranno essere localmente intensi, con forti rovesci, grandinate, raffiche di vento e, soprattutto in pianura e lungo la costa, quantitativi di pioggia abbondanti dovuti a rovesci ripetuti o di lento spostamento.
Nella seconda parte della giornata di giovedì i temporali saranno più irregolari, ma non si esclude la possibilità di episodi intensi e localizzati.
Durata dell’allerta
La fase operativa di pre-allarme è valida dalle ore 18 di oggi fino alle 14 di domani, giovedì 21 agosto. Successivamente e fino a venerdì, per le aree coinvolte, lo scenario scenderà a fase di attenzione.
Rischi attesi
La Protezione civile segnala possibili:
- frane superficiali e colate rapide sui settori montani, pedemontani e collinari;
- rigurgito dei sistemi fognari e allagamenti in sottopassi e locali interrati;
- innalzamento della rete idrografica secondaria, soprattutto nelle zone con allerta arancione.
Lo scenario, avvertono i tecnici, sarà caratterizzato da fenomeni diffusi, intensi e in rapida evoluzione.